Sette idee per Silvio

Il Governo guidato da Silvio Berlusconi si avvia a gestire una fase delicata per la vita del nostro Paese, ma aleggia la convinzione che, forte delle esperienze precedenti e della solida maggioranza conquistata alla Camera e al Senato, è in condizione di fare cambiamenti sostanziali nel nostro sistema.
Il mondo del risparmio gestito vive, infatti, una fase di estrema incertezza alimentato da risultati non particolarmente brillanti e da un costante flusso di perdite di masse gestite.
Nell’ultimo anno il patrimonio dei fondi comuni italiani è passato da oltre 600 miliardi di euro a circa 500 miliardi, e ogni mese la raccolta netta è negativa: a gennaio -19 miliardi, a febbraio -7 miliardi, a marzo -10 miliardi. Insomma un lento ma costante declino che appare enorme in termini assoluti, ma rappresenta mensilmente circa il 2% degli asset, quindi anche se i giornali strillano al disastro è ancora un livello accettabile.
Il vero problema è il trend, perché quando un investimento non è più percepito come valido allora lo si abbandona e poi è difficile ricreare le condizioni perché venga riabilitato e considerato per il suo giusto valore. Questo non è un problema marginale del sistema risparmio in Italia perché nei fondi comuni investono oltre 10 milioni di risparmiatori italiani e nei fondi pensione saranno ancora di più.


Ma se i mali si conoscono più facilmente si trovano i rimedi che non sono miracolosi, ma frutto di un’analisi logica dei fatti e di un’azione concreta che tutti devono fare, ma l’input deve partire da chi governa perché ne ha il diritto e anche il dovere.
In particolare, sarebbe opportuno intervenire in modo articolato su tutti i soggetti attivi: chi crea i prodotti, chi li gestisce e chi li distribuisce. Vediamo in concreto sette mosse per vincere la partita.
 
1. Meno burocrazia: negli ultimi anni, complici gli scandali bond argentini e Parmalat, per difendere il risparmiatore la parola d’ordine è stata trasparenza e controllo, che si sono tradotte in carte e documenti, il più delle volte illeggibili da parte dei risparmiatori, aumento dei costi e un appesantimento inutile del sistema. Bisogna tornare a essere semplici: ogni investimento con un foglio riassuntivo chiaro e preciso coi dati rilevanti e sensibili e l’obbligo per chi offre i servizi di redigere e tenere a disposizione tutta la documentazione a sostegno. Quindi più controlli sui soggetti qualificati e meno formalismi inutili con i risparmiatori che se non capiscono finiscono per essere solo diffidenti.
 
2. Più formazione: con tutte le università in Italia poco o nulla esiste per formare i gestori di portafogli finanziari ed esperti di finanza personale, materie che si possono apprendere sul campo, ma che potrebbero essere supportate da un approccio formativo più articolato e che certamente troverebbero ampi spazi e sbocchi professionali.
 
3. Più performance: è fondamentale che un prodotto gestito abbia performance valide e se si analizzano i dati alla fine del primo trimestre 2008 su oltre 2.500 fondi solo quelli azionari emerging markets si salvano, mentre per tutti gli altri prodotti si arriva a perdite del 30% su mercati globali e su strumenti immobiliari, se questo può comprendersi in parte per i prodotti azionari il disastro è evidente nei fondi obbligazionari e monetari che rappresentano il 60% dei portafogli e che rendono in media un misero 1,3%. Cosa si può fare? Dare più spazio alle tecniche di gestione alternativa che non sono più rischiose dei sistemi attuali, ma certamente più efficaci.
 
4. Più responsabilità: in Italia non c’è la cultura di identificare i responsabili della gestione, che sono uomini con storie professionali precise e risultati passati chiari. Bisogna che ogni prodotto sia riconducibile a un gestore responsabile che si esponga e spieghi cosa ha fatto, il perché e le prospettive in un dialogo più trasparente con chi gli affida i propri risparmi.


 
5. Meno costi: senza entrare nel merito di quanto sia giusto pagare un servizio è evidente che se il risultato è positivo, e cio è dovuto alla capacità del gestore, il cliente è contento di pagare il costo richiesto, in caso contrario qualunque costo è percepito come indebito.
Il tema è complesso ma esistono sistemi per valutare la meritocrazia dei gestori e se fossero applicati correttamente si potrebbero ridurre i costi fissi dei vari prodotti. Inoltre esiste un problema di ottimizzazione delle dimensioni dei fondi: per fare un esempio, il gruppo Intesa Sanpaolo ha la bellezza di 394 fondi gestiti frutto delle fusioni societarie e delle politiche di marketing del passato. E’ evidente che tale gamma è sproporzionata: basterebbero non più di 30 prodotti per un’offerta articolata ed efficiente, tenuto conto che tutto questo ha un costo enorme che viene ricaricato a titolo di oneri amministrativi sui vari prodotti finanziari.
 
6. Meno conflitti di interessi: il legame fra società di gestione e società di distribuzione, oggi soprattutto banche, è frutto di costante attenzione, certo non si può annullare completamente, ma se si vuole un sistema efficiente queste entità devono essere formalmente e sostanzialmente separate come nei paesi anglosassoni.
 
7. Più concorrenza in Europa: la prossima applicazione della IV direttiva Ucits prende in esame la libertà di stabile organizzazione per i gestori che potranno avere sede in un qualunque Paese, ma operare liberamente a livello europeo.
I protezionisti si sono già ribellati, ma la strada del futuro è questa e le competenze dei gruppi italiani sono tali da non dover temere questa sfida, mentre per i risparmiatori è già stato dimostrato che la competizione porta solo buoni frutti.
Ci aspettano anni di speranza e di concreto cambiamento e le premesse ci sono tutte.
 
Per Silvio Berlusconi un’occasione per passare alla storia, per il Paese un’occasione per crescere in fretta.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!