Il bicchiere mezzo vuoto, il bicchiere mezzo pieno

Tutti i consulenti finanziari italiani dovrebbero leggere con attenzione un report recente scritto da Nadia Linciano, Monica Gentile e Paolo Soccorso che fanno parte della Divisione Studi della Consob. “Report on financial investments of Italian household. Behavioural attitudes and approaches” è il titolo di questo documento che, se letto con la dovuta attenzione, è un vero pugno nello stomaco per tutta la consulenza.

Cominciamo a guardare il bicchiere mezzo pieno, a considerarlo tale. A fine 2015, una famiglia italiana su due partecipava ai mercati finanziari tramite investimenti soprattutto in titoli di stato italiani (13%), seguiti da fondi e Sicav (poco meno del 12%) e dalle obbligazioni bancarie nazionali che superavano il 9%. Le prime due asset class sono in crescita rispetto ai dati di una precedente analisi del 2007, i bond creditizi invece sono in calo se confrontati con sette anni fa. Quali sono i fattori che incentivano l’investimento? Il capitale protetto e/o il rendimento minimo garantito è di gran lunga il primo elemento (70%) seguito a notevole distanza (poco opiù del 50%) dalla fiducia negli intermediari finanziari. L’italiano come decide di investire? Una percentuale altissima (38%) si affida ai suggerimenti di familiari e amici, adottando quindi l’”informal advice”. Il 28% decide dopo aver consultato un esperto, solo il 10% delega le scelte di portafoglio a un professionista.

Scendendo in profondità nel business della consulenza finanziaria il bicchiere da apparentemente mezzo pieno si fa certamente mezzo vuoto. Infatti solo il 28% degli investitori italiani si avvale della consulenza evoluta Mifid; mentre quasi il 40% adotta una consulenza ristretta. Come se non bastasse nell’ambito dell’advisory il 33% ha una bassa proattività e quindi fruisce di una consulenza passiva a tutti gli effetti. Apparentemente consolatoria è la spiegazione che per il 33% degli italiani è la dimensione ridotta dei loro investimenti il motivo che scoraggia la domanda di consulenza, perché poi oltre il 20% dice di non fidarsi dei consulenti finanziari e per quasi il 10% il servizio di advisory è comunque troppo costoso. Non solo: anche fra chi usufruisce di consulenza a valore aggiunto oltre il 50% ha difficoltà a formulare un giudizio sul proprio advisor.

Se il quadro fosse solo questo i consulenti finanziari italiani dovrebbero iniziare a pensare di cambiare mestiere.

Ci sono però 3 elementi fondamentali descritti nello studio che alimentano la fiducia nel proprio advisor. Anzitutto (36%) il fatto che aiuta il cliente a comprendere i potenziali rischi e i potenziali rendimenti degli investimenti, poi (34%) che verifica periodicamente l’adeguatezza dell’investimento e infine (24%) che è indipendente. Non a caso la propensione a pagare per la consulenza, che resta ancora comunque bassissima, cresce con il grado di personalizzazione della raccomandazione. Se i consulenti finanziari hanno un futuro devono far leva sugli elementi chiave che rendono il bicchiere mezzo pieno.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Tag: