Il 58enne laureato in economia all’università di San Gallo, ha iniziato la sua carriera alla General Reinsurance Corporation, per la quale è stato attivo negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Italia. A soli 35 anni entrò nel Credito Svizzero dove si è occupato delle grandi società di assicurazione. Nel 1989 è diventato responsabile per il Giappone e l’Estremo Oriente alla compagnia di riassicurazione Swiss Re. Nel 1992 ne ha assunto la direzione nel settore riassicurativi della società negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Nel 1993 è entrato a far parte della direzione e nel 1997, a 45 anni, è diventato ceo e membro del Consiglio di amministrazione dopo che il collega di studi Lukas Mühlemann decide di passare al Credit Suisse Group.
In seguito alle difficoltà riscontrate dall’istituto, sfociate nelle dimissioni di Mühlemann, Kielholz assume la presidenza del consiglio di amministrazione con effetto a partire dal 2003. E oggi dopo la nomina conferma «In vista delle sfide sempre piu’ grandi con le quali ci confrontiamo ho deciso di concentrarmi totalmente sulla presidenza di Swiss Re». I ben informati ricorderanno infatti che la sua maggiore ambizione è quotare Swiss Re alla Borsa di New York. Ma forse dovrà aspettare.