Consulenti – Assofinance vi invita a Prato
Il 27 maggio, all’interno della cornice del palazzo comunale (piazza del comune 2), Anutel, con Aiaf e AssoFinance, propone agli amministratori e agli operatori pubblici territoriali italiani di trattare dei derivati e di alcuni altri temi collegati.
L’incontro nazionale, di studio e approfondimento, è di carattere sia teorico che pratico. Vuole offrire agli enti pubblici una panoramica, a più voci, di esperti molto affermati nel proprio campo professionale.
Aiaf (Associazione italiana degli analisti finanziari) promuovere lo studio e la cultura dell’analisi finanziaria, contribuendo allo sviluppo, alla trasparenza ed efficienza del mercato mobiliare. AssoFinance (Associazione nazionale dei consulenti finanziari indipendenti) ha lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi dei consulenti finanziari indipendenti in un’ottica di trasparenza e correttezza tesa a valorizzare l’attività e la migliore visibilità professionale degli associati nel contesto della globalizzazione dei mercati finanziari.
Si deve essere chiari: il fenomeno dei derivati va trattato in trasparenza, senza evitarlo o nasconderlo, magari rimettendosi alla sorte o lasciandolo a chi nel proprio ente verrà dopo. Ciò comporta il sorgere di gravi rischi e di possibili pesanti responsabilità. Al contrario, i derivati vanno ben compresi e gestiti, in un’ottica che, memore anche dei possibili errori passati, si volga consapevolmente al presente e si orienti al futuro. Certo, imparando dagli sbagli forse già fatti.
La giornata di studio e approfondimento tratterà di criticità, dimensioni del fenomeno, valutazione dei rischi e dell’adeguatezza, del rischio prospettico e degli strumenti finanziari, dell’incidenza dei costi impliciti ed occulti, della ristrutturazione del debito mediante derivati, dei derivati di credito, dei fondi di ammortamento e dei “sinking fund”, del caso Taranto ed di altre esperienze. Si parlerà delle problematiche contabili e di bilancio, delle recenti deliberazioni della Corte dei Conti, del danno erariale, dell’autotutela dell’ente e di chi ne sia rimasto coinvolto (amministratore e/o funzionario), delle varie indagini penali in corso e delle ipotesi di reato, dello stato dell’indagine conoscitiva presso la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato. Si potranno porre domande e quesiti o interloquire.
Ecco così servito un interessante connubio tra consulenza oggettiva, amministrazione pubblica e strumenti derivati. Senza dimenticare Prato. Perché, va bene tutto, ma anche l’occhio vuole la sua parte.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!