Promotori Finanziari – Cosa leggere sotto l'ombrellone

L’ambizioso
Quando vi guardate allo specchio la mattina vedete riflessa l’immagine di uno squalo con una posticcia barba incolta? Bene, “Comandare è fottere” del ben noto Pier Luigi Celli (direttore generale dell’università Luiss Guido Carli di Roma, nonché ex responsabile delle risorse umane di Eni, ex responsabile della direzione corporate identity della Unicredit, ex direttore personale e organizzazione in Enel ed ex direttore Rai) è il libro che fa per voi. L’efficacia e l’utilità dei consigli per giovani carrieristi in erba contenuti nel saggio, è correlata da una narrazione non sempre fluida e chiara, probabilmente influenzata dal poco tempo concesso alla stesura, a detta dello stesso Celli. Ma tant’è,  l’importante per voi è far carriera giusto?

Il tecnico
Se anche quando vi trovate sotto l’ombrellone non potete fare a meno di staccarvi dal mondo della finanza, e passate il tempo a leggere i trafili di borsa sui quotidiani, piuttosto che a concedere l’occhio ai lineamenti in costume del sesso a voi opposto, “Vaticano spa” di Gianluigi Nuzzi potrebbe rivelarsi una buona alternativa. Spericolate operazioni finanziarie mascherate da opere di carità e fondazioni di beneficenza. Circa quattromila documenti riservati della Santa Sede. Lettere, relazioni, bilanci, verbali, bonifici. Tutto grazie all’archivio di monsignor Renato Dardozzi (1922-2003), tra le figure più importanti nella gestione dello Ior fino alla fine degli anni novanta. Insomma, cari finanzivori, il piatto è servito.

Il curioso
Sono poche le cose più interessanti dello scoprire i retroscena e gli intrighi che guidano una storia. Il popolo italiano da sempre ne è appassionato lettore e sceneggiatore. Se anche voi vi ritrovate in questa definizione  “Gli affari di famiglia. Fatti e misfatti della nuova generazione di padroni” di Filippo Astone vi coinvolgerà a dovere. Un impietoso affresco del capitalismo italiano che ritrae un sistema economico in declino attraverso le sue figure più fragili: i rampolli delle grandi famiglie imprenditoriali, tutte alle prese col passaggio generazionale; i vari figli di papi raccontati ad uno ad uno, tra successi e disgrazie. Un’avvertenza però: se cercate qualcosa che riguardi il celebre “papi”, questo libro non fa per voi. Vi conviene affidarvi ai vari settimanali scandalistici. In alternativa, se preferite concentrarvi sulla finanza in senso stretto “Italian Bankster” di Laura Serafini è un altro saggio da considerare, focalizzato sulle vicende nascoste dei banchieri d’affari nostrani.

L’ironico

Guardare la vita attraverso le lenti del disimpegno e dell’umorismo aiuta a vivere in maniera serena; l’ironia non solo è ben lontana dall’essere una cosa stupida, ma spesso permette di mettere in risalto contrattazioni e insensatezze di uno scenario, il tutto a nostro vantaggio critico. “Mister cool. Come funziona il metodo Obama” di Stefano Pistolini, è un saggio che tratta in maniera leggera le chiavi di successo del presidente degli Stati Uniti, lontano dalle tipiche biografie da enciclopedia.

L’insicuro
Un promotore con problemi di fiducia in se stesso è come un bagnino incapace di nuotare; urge un intervento. Per migliorare la sicurezza nella nostra persona un libro molto indicato, nonché best seller in Francia, è “L’uomo che voleva essere felice” di Gounelle Laurent, romanzo che narra dell’incontro tra un vacanziero professore ed un santone di un villaggio dell’isola di Bali; quest’ultimo regalerà al primo diverse perle di saggezza, utili allo stesso per raggiungere l’armonia interiore. Se la trama vi può ricordare quella di un mattone new age, vi sbagliate; poche intense pagine e la narrazione scorrevole lo rendono adatto a una pacifica riflessione da spiaggia.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!