Inoltre, la Commissione valuterà se Nordbank sia in grado di riprendere un proprio cammino sostenibile nel lungo periodo, portando l’intervento statale al minimo indispensabile e facendo sì che le misure di sostegno ricevute possano così rientrare e riportare il mercato in linea, dopo le distorsioni create rispetto ai competitor per gli aiuti ricevuti. Infine, si andrà pure a verificare se la ricapitalizzazione da 3 miliardi di euro sia stata effettuata tramite l’emissione di azioni ad un prezzo di emissione troppo elevato o meno. HSH Nordbank è la quinta più grande Landesbank tedesca ed è attiva nel corporate & private banking.
Banche – Aiuti Nordbank, la Commissione Europea indaga
La Commissione Europea ha aperto un’istruttoria nei confronti della banca regionale HSH Nordbank, in merito agli aiuti di Stato ricevuti dal governo tedesco, ossia i 3 miliardi di ricapitalizzazione forniti ed uno schema di protezione degli asset a rischio per 10 miliardi di euro. Inizialmente, la Commissione aveva autorizzato a fine maggio lo scudo sul rischio da 10 mld per sei mesi, per motivi di stabilità finanziaria. Successivamente, nel proseguo dell’esamine delle operazioni, la Commissione è pervenuta a sollevare dei dubbi sulla compatibilità delle misure degli asset rischiosi con le leggi comunitarie, soprattutto in riguardo alla valutazione degli asset coperti dallo schema a protezione del rischio. In sostanza, la valutazione degli asset illiquidi potrebbe essere significativamente sopra il valore di mercato.