Assosim, revocare il divieto sulle vendite allo scoperto
Secondo Assosim, le vendite allo scoperto possono avere infatti un ruolo poistivo sul mercato, favorendo “l’efficienza del processo di price-discovery, la liquidità e, pertanto, una minore volatilità dei mercati” e nota che le misure adottate non hanno frenato i cali generalizzati delle quotazioni. Assosim chiede all’Autorità di vigilanza anche una maggiore chiarezza della disciplina, in particolare sulla responsabilità degli intermediari per le violazioni dei divieti e dell’obbligo di comunicare le posizioni corte dei clienti, sulle operazioni sui derivati e in materia di market making.
Consob ha prorogato al prossimo 11 novembre le misure restrittive in materia di vendite allo scoperto e al 25 novembre gli obblighi informativi sulle posizioni ribassiste rilevanti. La commissione, in occasione della proroga, aveva sottolineato che la valutazione delle misure adottate era stata fatta “in stretta cooperazione con le autorità degli altri Paesi (Francia, Spagna, Belgio e Grecia) che hanno adottato misure simili e sotto il coordinamento dell’Esma”.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!