Jp Morgan Private Bank, i ricchi credono nella ripresa

A
A
A
di Redazione 31 Luglio 2012 | 07:05
Secondo una recente ricerca condotta da Jp Morgan Private Bank su 325 investitori hnw di 15 città europee…

HNW OTTIMISTI – Gli investitori high net worth sono fiduciosi nella ripresa dell’Europa e scommettono sulla buona performance del settore tecnologico per il 2012. È quanto emerge da una recente ricerca condotta da Jp Morgan Private Bank su 325 investitori benestanti di 15 città europee: in particolare, evidenzia lo studio, il 75% degli intervistati che ritiene che l’eurozona supererà la crisi in corso, probabilmente con cambiamenti strutturali – i più ottimisti sono spagnoli, irlandesi, e inglesi – mentre solo il 6% ha affermato che potrebbe esserci una forte depressione globale.

I RISULTATI DELLO STUDIO – Nonostante l’incertezza, il 45% degli investitori ritiene inoltre che le azioni europee siano gli asset di rischio più sottovalutati, un’opinione è più diffusa in Spagna (69% degli intervistati), Irlanda (44%) e Regno Unito (41%). Il 24% considera il settore immobiliare statunitense come un’opportunità di investimento, seguito dalle azioni asiatiche (11%) e le obbligazioni high yield e il petrolio (10%). Lo studio ha anche indagato le previsioni degli investitori high net worth in merito al settore che registrerà le migliori performance nel 2012: il 38% ha affermato che sarà quello della tecnologia, seguito dal settore bancario con il 20% di preferenze e il minerario con il 16%.

IL COMMENTO DI JP MORGAN PRIVATE BANK –
“Il rischio è aumentato, in modo particolare per la situazione della politica europea”, ha commentato Cesar Perez, chief investment strategist di Jp Morgan Private Bank per la regione Emea. “Anche se ci aspettiamo che i mercati continueranno a reagire, i prossimi mesi saranno caratterizzati da apprensione e volatilità. Nel breve termine, gran parte del rischio continuerà a dipendere, soprattutto, dalle elezioni e dalla politica. La crisi europea del debito sovrano ha aumentato la necessità di riforme strutturali. Gli squilibri sono ancora forti e la divergenza nell’attività economica tra i Paesi periferici e quelli core è correlata in modo negativo con qualsiasi potenziale miglioramento della situazione. Finora, gli interventi della politica sono stati più reattivi che proattivi e i politici non auspicano ancora una maggiore integrazione. L’arrivo di Mario Draghi al timone della Bce l’anno scorso è stato positivo per i mercati poiché ha aumentato la possibilità che la Bce possa diventare prestatore di ultima istanza.”

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti