L’ERA DIGITALE – Le tecnologie digitali continuano ad evolvere rapidamente e vanno costantemente monitorate per essere funzionali alle trasformazioni organizzative, alla semplificazione dei processi, al ridisegno dei modelli distributivi. Molto più complicato, ma forse più necessario, è cercare di individuare nuovi bisogni e nuovi segmenti di clienti con gli strumenti e le capacità che le tecnologie digitali mettono a disposizione e che poche banche sanno ancora utilizzare al meglio.
VOLTI E ARGOMENTI – Tra le tematiche che saranno affrontate nel corso della giornata il ridisegno dei canali distributivi e lo svecchiamento delle filiali attraverso l’integrazione tra i nuovi canali on line esistenti e i nuovi, abilitati dalla diffusione delle reti sociali dai nuovi device mobili e dal cloud computing; la possibilità di conoscere, ascoltare, monitorare e segmentare la clientela; La capacità di creare soluzioni innovative per diversi mercati sia retail che aziende; La revisione e l’innovazione di alcuni processi critici come la gestione del credito. Tra i protagonisti che interverranno per arricchire il dibattito Damiano Castelli, ceo di Ing Direct Italia, Giovanni Damiani, vice direttore generale dell’Ibcpi (stituto Centrale delle Banche Popolari Italiane) e Victor Massiah, ceo di Ubi.
GRAN CHIUSURA – Infine nella sessione di chiusura dal titolo “Dopo l’euro: che futuro per le banche italiane?”, interverranno il professor Giacomo Vaciago, ordinario di Politica economica ed Economia monetaria all’Università Cattolica e il giornalista e conduttore radiofonico Oscar Fulvio Giannino.