Esma e Mifid 2, guarda il videoconfronto tra consulenti e commercialisti
Al centro del confronto le linee guida adottate da Esma e le implicazioni derivanti dal recepimento in Italia degli orientamenti dell’autorità europea relativamente alle qualifiche e all’esperienza richieste per la prestazione di consulenza in materia di investimenti e di informativa su strumenti e servizi, la qualità dell’advisory e i principali elementi dei modelli di servizio della consulenza finanziaria indipendente e non. Significativo l’intervento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che si è posto l’obiettivo di promuovere la figura del commercialista come riferimento per la gestione dell’intero patrimonio del cliente, comprese le attività di wealth management: una riflessione, quindi, anche sulle prospettive del mercato e sui vincoli previsti per il professionista affinché possa svolgere l’attività di financial advisor, considerato che l’Albo unico tenuto e vigilato da Ocf comprenderà anche i professionisti fee only.
“Il presidente Bufi“, ha spiegato Anasf, “è intervenuto al convegno commentando l’impatto che la normativa di regolamentazione del settore avrà sull’intero sistema del risparmio gestito e sulle prospettive e sui vincoli legati all’attività di financial advisor”.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!