PERCORSO FORMATIVO – Le nuove risorse – che saranno inserite soprattutto a Milano, Torino e Roma – intraprenderanno un percorso formativo mirato alla preparazione dell’esame per l’iscrizione al registro Oam (Organismo agenti e mediatori), indispensabile per lo svolgimento di questa attività lavorativa. La società richiede ai candidati “laurea o diploma di scuola secondaria, ottime capacità di comunicazione e negoziazione, forte predisposizione al lavoro per obiettivi e spirito imprenditoriale, capacità di ascolto e forte spinta etica”.
LE SEDI DI LAVORO – Le sedi di lavoro saranno Friuli Venezia Giulia (Udine), Veneto (Vicenza), Liguria (Genova, Imperia), Piemonte (Cuneo, Novara, Torino), Lombardia (Brescia, Milano), Emilia Romagna ( Bologna, Modena, Rimini), Toscana (Livorno), Lazio (Roma), Campania (Avellino, Caserta, Napoli), Marche (Ancona), Molise (Campobasso), Puglia ( Brindisi, Taranto), Calabria (Reggio Calabria). Per candidarsi, cliccare qui.