I NOMI – Marco Miscischia, di Banca Generali a Roma, ha ottenuto la vittoria nella categoria “tutela del patrimonio”; la piacentina Monica Gardella, di Widiba, e il veneziano Matteo Stoppa, di Banca Popolare di Ravenna, si sono aggiudicati a pari merito il primo posto nella sezione “relazione con il cliente”; la “previdenza” ha visto l’affermazione di Carlo Felice Francesco Galbiati di Banca Sai, Monza; altro pari merito nella categoria “pianificazione successoria”, che ha premiato i padovani Francesco Maria Moronato, di Banca Fideuram, ed Enrico Ruvoletto, di Fineco; la nuova categoria “consulenza all’impresa” ha visto il successo del cagliaritano Giovanni Mocci di Banca Euromobiliare, mentre quella della “consulenza alla famiglia” è stata vinta dal piacentino Giuseppe Ghittoni di Fideuram; Simona Maria Teresa Gatti, di Banca Euromobiliare, Milano, ha conquistato infine il miglior posizionamento nella “costruzione del portafoglio”.
RETI DI PROVENIENZA – Tra i finalisti si è registrata una massiccia presenza dei promotori Widiba, seguiti, nell’ordine, da quelli di Fideuram, di San Paolo Invest e di Banca Generali. Non sono mancate numerose partecipazioni neanche da Fineco e da Banca Euromobiliare.
LA PARTNERSHIP CON TOP ADVISOR – Tutti i partecipanti dei PFAwards sono stati valutati sulla base di questionari inerenti sia aspetti teorici, che operativi, come casi concreti ed eventuali esperienze sul campo e tramite un vero e proprio colloquio orale di approfondimento con i docenti di PFAcademy. Inoltre quest’anno è nata una partnership con il concorso Top Advisor di Pictet Asset Management, una competizione tra gestori di portafoglio chiamati a mettere alla prova le proprie capacità attraverso la gestione di un portafoglio di investimento virtuale: i risultati conseguiti dai partecipanti di Top Advisor hanno contribuito a maturare crediti formativi per il superamento delle varie fasi previste per il conseguimento del titolo di PFSpecialist nella categoria “costruzione del portafoglio.