Successione del c/c, serve la volontà di tutti gli eredi
P. M., Genova
L’istituto ha ragione. La liquidazione del saldo del c/c può avvenire soltanto sulla base di una disposizione congiunta di tutti gli eredi. L’affermazione è confermata dalla pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione numero 24657 del 2007 dove si è affermato che “i crediti del de cuius” non si dividono automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria, in conformità con l’articolo 727 del codice civile che stabilisce come, in sede divisionale, le proporzioni devono essere formate comprendendo, altre ai beni immobili e mobili, anche i crediti. Sono possibili pagamenti parziali prima della fine della procedura se c’è patto tra tutti gli eredi, ma non è questo il caso. Se un erede non intende partecipare, va invitato con apposita diffida via raccomandata a/r oppure pec. Se la diffida fallisce occorre rivolgersi al Tribunale per una divisione giudiziale.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!