Consulente dal piccolo portafoglio? La Maieutica ti aiuta
A volte anche a discapito della qualità della relazione con la clientela o con una sovraesposizione al rischio non allineata perfettamente al profilo contrattualizzato.
Ma oggi, questo novello “cavaliere errante” potrebbe ritrovare la serenità professionale e nuovo vigore seguendo la strada disegnata da Amu Investments Sim Spa.
Ovvero, diventare un Consulente Finanziario Maieutico.
La parola maieutica deriva dal greco máia (levatrice) e téchne (arte, tecnica) e indica l’arte o la tecnica della levatrice, a cui Socrate fa riferimento per alludere al momento positivo-costruttivo del proprio metodo dialogico.
Il Cf Maieutico (come Socrate) non ha idee proprie da proporre o da imporre e sono nel giusto quelli che gli rimproverano di non offrire mai una soluzione delle questioni: egli formula solo le domande opportune, contesta le risposte erronee (ironia socratica) e aspetta che la mente così sollecitata e liberata partorisca la verità come conquista personale. Il suo cliente (o discepolo) viene quindi aiutato dal Cf (suo maestro) a maturare e a formarsi in maniera del tutto autonoma.
Attraverso un approccio maieutico il servizio di consulenza finanziaria di Amu Investments Sim, si propone di far emergere le risorse e le capacità già presenti all’interno dei singoli clienti e delle loro organizzazioni.
In questo senso, punta a incrementare le competenze per affrontare con efficacia le problematiche sia semplici che complesse, sviluppando potenzialità in merito al riconoscimento e alla gestione del conflitto finanziario cognitivo, con particolare attenzione ai processi di gestione del rischio e di ricerca di alpha sostenibile.
Viene valorizzata e resa esplicita la volontà di cambiamento del cliente, senza invadenze o confusioni di ruolo, ma rendendo effettiva la progettualià e le dinamiche intrinseche ad ogni specifico contesto. Il presupposto di base è sempre quello che considera la conflittualità nelle strutture cognitive inevitabile e assolutamente fisiologica. Spesso però questa dinamica non è prevista nel campo finanziario e di conseguenza i contrasti diventano clandestini, producono insofferenze e tensioni, erodono le certezze del cliente dall’interno e soprattutto ne bloccano l’apprendimento e l’operatività.
Cosa si può fare allora? Occorre sviluppare I conflitti e valutarli come importanti indizi di cambiamento e innovazione: sono opportunità – se correttamente gestiti – per favorire la creatività e liberare nuove risorse costruttive da parte del cliente.
Questo servizio di consulenza finanziaria maieutica potrà essere fornito dal consulente direttamente nella sede del cliente o presso gli uffici di corrispondenza di Amu.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!