L’economia circolare è un sistema che consente di diminuire lo spreco di risorse, ormai limitate; si basa sulla valorizzazione degli scarti dei consumi, sull’estensione del ciclo di vita dei prodotti, sulla condivisione delle risorse e sull’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Le realtà sulle quali si focalizza il nuovo comparto, dunque, tendono ad adottare un modello di crescita economica che si discosta da quello che ha caratterizzato gli ultimi 150 anni di storia, definito “economia lineare”.
“La sensibilità dei risparmiatori verso gli investimenti socialmente responsabili è in forte aumento, alimentata anche dalla crescente consapevolezza che questo approccio può offrire interessanti rendimenti con diversi profili di rischio”, sottolinea Andrea Ghidoni, direttore generale e amministratore delegato di UBI Pramerica Sgr. “Con UBI Sicav Social 4 Planet abbiamo deciso di investire nell’economia circolare, che attualmente rappresenta il 9,1% dell’economia globale”, ha aggiunto Ghidoni, “questa scelta deriva dalla consapevolezza dell’importanza che questo sistema ricopre per il presente e per il futuro: la stessa Unione Europea ha stanziato per il periodo 2014-2020 ben 150 miliardi di euro per supportare innovazione, programmi di protezione ambientale e tutte le aree capaci di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare.”