Sgr e banche, quante sanzioni dalla Consob
Nella relazione della Consob ci sono comunque alcune informazioni che interessano il mondo dei finacial advisor, come appunto i controlli eseguiti nei confronti delle Sgr-reti, società che gestiscono fondi ma che hanno anche una loro rete di financial sdvisor, su cui la Consob ha intenzione di mantenere i riflettori, come già aveva specificato nella relazione dello scorso anno (si veda qui l’articolo di Bluerating). All’authority presieduta da Paolo Savona spetta anche la vigilanza di secondo livello sull’Ocf che è un organismo di diritto privato, incaricato però di svolgere funzioni pubbliche
Nel 2019, per esempio, la Consob ha assunto 3 decisioni su reclami contro provvedimenti adottati dall’Ocf. Nello specifico, l’authority ha ritenuto fondato un reclamo contro il diniego di iscrizione all’Albo e ha invece valutato non fondato un reclamo contro il provvedimento dell’Ocf di cancellazione di un iscritto per perdita del requisito di onorabilità.
Sempre per quanto riguarda la vigilanza, dalla Relazione della Consob sul 2019 risultano 6 intermediari coinvolti: nessuna sim, 4 banche e 2 sgr , per un totale di 30 loro manager coinvolti. Nel 2018 le sanzioni avevano coinvolto più soggetti (13 min tutto, tra cui 9 banche, 2 sim e 2 sgr). Nel 2019, il valore complessivo delle “ammende” inflitte dalla Consob agli intermediari è stato di 1,6 milioni.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!