Per intenderci meglio, una persona potrebbe svolgere essenzialmente un ruolo di management ma allo stesso tempo avere caratteristiche personali e relazionali che lo collocano all’interno della sfera della leadership aziendale.
Secondo la teoria di Bennis, i veri leader comprendono se stessi, possiedono una visione d’insieme e riescono a tradurre quella visione al loro team e sono in grado di stabilire un ambiente di fiducia. A tal proposito Bennis ha identificato alcune caratteristiche che differenziano i veri leader dai semplici manager.
- Il manager amministra ed il leader propone idee innovative;
- Il manager sostiene ciò che già esiste mentre il leader sviluppa cose originali;
- Il manager si concentra sulle questioni più strutturali, il leader si concentra sulle persone;
- Il manager mantiene la sua autorità attraverso il controllo, il leader invece ispira fiducia;
- Il manager accetta la realtà, il leader si interroga e ricerca nuove realtà e situazioni;
- Il manager ragiona nel breve termine, il leader ha una prospettiva più a lungo raggio;
- Il manager chiede “come e quando”, il leader chiede “cosa e perché”;
- Il manager vuole fare le cose in modo giusto, mentre al leader interessa più fare le giuste cose.
Dopo aver letto questi criteri, cosa pensate dei vostri manager di rete? Sono solo manager o hanno potenzialità per diventare dei bravi leader?