Se ti propongono un servizio di trading online o se vieni raggiunto da una proposta di investimento:
- Verifica sul sito CONSOB se il soggetto è autorizzato e/o se è stato già segnalato per abusivismo;
- Chiedi informazioni al soggetto che ti ha contattato e fatti dire: 1)il nome della società e dove ha sede 2)se è autorizzata, da chi è stata autorizzata e il numero di autorizzazione 3) il sito internet 4) il nome e cognome di chi ti sta chiamando e i contatti telefonici a cui è possibile rintracciarlo.
- Svolgi semplici ma basilari verifiche sul web: 1) se possibile consulta il sito dell’autorità che avrebbe autorizzato il soggetto 2) inserisci il nome della società o del sito internet nel motore di ricerca e verifica cosa si legge sul web.
- Verifica che il tipo di investimento che ti è stato proposto non rientri tra quelli che la CONSOB ha vietato o sconsigliato.
- Chiedi (nel caso in cui tu abbia ricevuto una proposta di investimento) se c’è un prospetto autorizzato, verifica sul sito CONSOB e, se non trovi il prospetto, scrivi a CONSOB per avere informazioni prima di investire.
- Ricorda che, in generale, il trading online è una modalità di investimento adatta solo a investitori particolarmente esperti e che le perdite molto spesso in media superano ampiamente in guadagni.
- Prendi tutto il tempo necessario per raccogliere informazioni e fare verifiche.
- Confronta il rendimento promesso con quello offerto nello stesso periodo da altri operatori del mercato.
- Medita a fondo prima di coinvolgere amici e parenti (anche se hai già avuto dei guadagni).
Se invece hai già investito e hai scoperto che il soggetto è abusivo:
- Invia un esposto tramite il Modulo esposti online.
- Denuncia il soggetto anche alle autorità di pubblica sicurezza per le implicazioni per la privacy (ha il tuo telefono, gli estremi dei tuoi documenti personali, i dati bancari…)
- Segnala il soggetto a CONSOB Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio Consumer Protection.