Assosim: Fineco sugli scudi nel 2020, Banca Akros forte sui bond

A
A
A
di Redazione 22 Gennaio 2021 | 12:19
Ecco l’analisi elaborata dall’Associazione italiana degli intermediari mobiliari sui dati del 2020 relativi alle transazioni poste in essere dalle associate.

Ftse Mib e Ftse Italia Star resilienti, crescita del trading onling online. Fineco Bank domina per volumi scambiati nel settore azionario, mentre nei bond svetta Banca Akros. Sono alcuni dei dati che emergono dal report 2020 di ASSOSIM, l’associazione degli intermediari dei mercati finanziari. Nell’anno della crisi pandemica, infatti, il FTSE Mib ha perso il 5,40% rispetto alla fine del 2019. Tuttavia, se si considera che alla fine del mese di marzo (durante il lockdown) l’indice perdeva il 27,50% e che alla fine del mese di giugno questa perdita si era ridotta di circa 10 punti percentuali, possiamo concludere che gli investitori, dopo lo shock iniziale, hanno recuperato la fiducia nei mercati finanziari. Da segnalare, in controtendenza, la performance positiva del FTSE Italia Star che ha guadagnato il 14,10% dalla fine del 2019. Altro aspetto che sarà ricordato dell’anno appena trascorso è sicuramente la crescita del Trading on Line, circostanza che ha spinto i conti di un player rilevante del settore come Fineco. Dai dati che L’Associazione Intermediari Mercati Finanziari – ASSOSIM ha presentato oggi la tradizionale analisi sui dati annuali relativi alle transazioni poste in essere dalle proprie Associate sui mercati gestiti da BORSA ITALIANA S.p.A., HI-MTF, EQUIDUCT e da alcuni intermediari nella veste di Internalizzatori Sistematici. Clicca qui per leggere il report completo di Assosim.

Di seguito, vi riportiamo alcuni risultati contenuti nel report e gli intermediari che dominano nelle varie categorie.

  • Dalla classifica Azioni (a pag. 4 del report consultabile al link qui sopra) elaborata aggregando i volumi scambiati dagli intermediari Associati in conto terzi su MTA, AIM Italia ed EQUIDUCT, nonché sugli internalizzatori sistematici eventualmente gestiti si evidenzia la prima posizione di FINECOBANK, con una quota di mercato del 27,82%; seconda INTESA SANPAOLO, con una quota del 12,14%; IWBANK terza, con una quota del 9,21%. Nella classifica per numero di operazioni (cfr. pag. 4), FINECOBANK evidenzia una quota di mercato del 24,42%; INTESA SANPAOLO del 14,70%; BANCA AKROS dell’8,93%.
  • Dalla classifica Bonds (cfr. pag. 5) –elaborata aggregando i volumi scambiati dagli intermediari Associati in conto terzi su DomesticMOT, EuroMOT, ExtraMOT, Eurotlx ed Hi MTF– si evidenzia la prima posizione di BANCA AKROS, con una quota di mercato del 21,02%; seconda, INTESA SANPAOLO con una quota di mercato del 17,49%; INVEST BANCA terza, con una quota di mercato dell’11,82%. Nella classifica per numero di operazioni (cfr. pag. 6), INTESA SANPAOLO evidenzia una quota di mercato del 22,67%; BANCA AKROS del 19,39%; FINECOBANK del 10,21%.
  • Il controvalore totale degli scambi sul mercato azionario di Borsa Italiana, pari in valore assoluto a 605 miliardi di euro, è cresciuto del 10,53% rispetto all’anno 2019, mentre il numero dei contratti scambiati, pari a 88 milioni, è cresciuto del 36,96%. Pressoché invariata la concentrazione del trading sul mercato azionario gestito da Borsa Italiana sui titoli del FTSE MIB. Infatti, la percentuale degli scambi sul principale indice è passata dall’89% del 2019 all’88,40% del 2020.
  • Dalle classifiche riferite ai volumi intermediati in conto terzi nei vari mercati gestiti da BORSA ITALIANA S.p.A., si evidenzia la prima posizione di: FINECOBANK su MTA, con il 18,76% del mercato, su AIM Italia, con il 15,14% del mercato e su Mini Futures su Indice, con il 36,53% del mercato; BANCA AKROS su DomesticMOT, con il 20,39% del mercato, su EuroMOT, con il 28,61% del mercato e su ExtraMOT, con il 27,07% del mercato; INTESA SANPAOLO su EuroTLX con il 29,24% del mercato, su SeDeX, con il 27,35% del mercato e su ETFplus, con il 17,70% del mercato; MORGAN STANLEY su Futures su Indice, con l’8,47% del mercato e su Opzioni su Azioni, con il 6,21% del mercato; BANCA SELLA HOLDING su Opzioni su Indice, con il 10,77% del mercato; UBS LTD su Futures su Azioni, con il 4,77% del mercato.
  • Dalle classifiche riferite ai volumi totali intermediati (conto proprio, conto terzi e matched principal) nei vari mercati gestiti da BORSA ITALIANA S.p.A., si evidenzia la prima posizione di: SOCIETE GENERALE su MTA, con il 6,04% del mercato; FINECOBANK su AIM Italia, con il 14,29% del mercato e su Mini Futures su Indice, con il 14,56% del mercato; INTESA SANPAOLO su DomesticMOT, con il 16,23% del mercato, su EuroMOT, con il 21,62% del mercato, su ExtraMOT, con il 19,72% del mercato, su SeDeX, con il 21,07% del mercato, su ETFplus, con il 5,37% del mercato e su Opzioni su Azioni, con il 5,82% del mercato; MORGAN STANLEY su Futures su Indice, con il 3,41% del mercato; BANCA SELLA HOLDING su Opzioni su Indice, con il 5,08% del mercato; INTERMONTE SIM su Futures su Azioni, con il 18,38% del mercato.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti