ConsulenTia 2021 Digital Edition, il resoconto di Bluerating

Ritornano i grandi LIVE di Bluerating. Oggi seguiremo la seconda edizione digitale di ConsulenTia ,in particolare la conferenza di apertura “Il futuro verde della finanza”. .

Partendo dalle recenti indagini a cura della Consob che esplorano le conoscenze e le attitudini verso la sostenibilità dei consulenti finanziari e dei risparmiatori, si svolgerà un dibattito sul ruolo dei professionisti del risparmio, al fine di contribuire alla definizione di un approccio valoriale integrato per una transizione che abbia un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, mediante l’individuazione di linee di azione condivise e innovative.

INTERVENGONO
Francesco Bicciato, Segretario Generale Forum Finanza Sostenibile
Maria Paola Chiesi, Shared Value & Sustainability Director Gruppo Chiesi
Luigi Conte, Presidente Anasf
Nadia Linciano, Responsabile Ufficio Studi Economici Consob

MODERA
Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC

Qui di seguito la cronaca degli interventi dei protagonisti.

Conte: “Questo tema rappresenta per i cf la sfida più importante per il presente e per il futuro. Vogliamo essere il fulcro di questo cambiamento per le famiglie italiane. Un tema che coinvolge tutti gli ambiti della finanza e dell’economia. La combinazione tra governo Draghi e sostenibilità può essere determinante. In particolare l’innovazione può essere determinante per sviluppare il cambiamento”.

Linciano commenta le principali evidenze su una ricerca Consob nel rapporto tra cf e clienti sul tema sostenibilità: “Il valore aggiunto dell’indagine è analizzare contemporaneamente questi due attori. A emergere è il fatto che questo tema sia ancora poco noto tra i clienti, quindi l’importanza che il consulente può avere nel promuovere questo tema. Per i risparmiatori contano in primis i temi ambientali, mentre per ultimi quelli della governance, mentre per i cf per primo l’ambiente e per secondo quello della governance. Solo il 13% tra i clienti dichiara di avere una buona conoscenza dei temi”.

Conte commenta questi dati: “I cf devono impegnarsi per dare un contributo culturale ai clienti su questi temi. Come Anasf abbiamo dato un contributo concreto ad esempio con un corso sui temi esg con l’università Bocconi di Milano”.

Chiesi spiega il punto di vista dell’industria sul tema: “Le imprese hanno grandissime responsabilità verso la società sotto tre aspetti: rappresentano la prima fonte di inquinamento dell’atmosfera, rappresentano il riferimento per la mobilità delle persone e hanno la responsabilità dello sviluppo sociale della società. Costruire valore condiviso per noi è stata una naturale evoluzione del modello aziendale”.

Conte riprende la parola “Serve un patto intergenerazionale su questo tema. Tutte le generazioni devono essere protagoniste del cambiamento, sia sul fronte dell’innovazione che su quello della de-burocratizzazione dei processi. E’ un trend che anche nel 2021 proseguirà ad accelerare”.

Bicciato da una fotografia degli investimenti sostenibili “Stiamo assistendo a una piccola grande rivoluzioni. Gli investimenti sri stanno crescendo in maniera importante e l’Europa è uno dei player più importanti con la copertura di oltre il 50% di questi prodotti. Per il futuro auspico una certificazione organica sulla sostenibilità dei prodotti di investimento”.

Conte riprende la parola “L’offerta dei servizi finanziari si adeguerà sempre più a questo trend. Come categoria invitiamo tutti gli attori dell’industria a partecipare, impegnandoci a essere protagonisti di questo processo. L’interesse comune deve essere quello di legare le finanze private con l’economia reale in un rapporto virtuoso di fiducia”.

Linciano: “Circa il 40% dei clienti ritiene che gli investimenti sostenibili rendano meno e costino di più, mentre la maggioranza comprende l’importanza prospettica degli stessi in un’ottica di medio lungo termine. Anche i cf si orientano sul lungo periodo con questo tipo di prodotti. Per promuovere la conoscenza di questo mondo i cf potrebbero sfruttare la profilazione di adeguatezza del cliente, momento di importante confronto con lo stesso. Ora come ora solo il 47% dei cf ha piena consapevolezza dell’importanza delle tematiche esg per la pianificazione finanziaria dei clienti”.

Conte: “L’impatto della sostenibilità sarà su tutto il fronte dell’offerta, sia azionario che obbligazionario. I cf hanno grande sensibilità sul tema e la partecipazione a questo evento lo dimostra. Ciascuno di noi deve fare la propria parte”.

 

La ricerca discussa oggi a ConsulenTia da Nadia Linciano (e realizzata da Paola Soccorso, Joe Capobianco e Massimo Caratelli) è la 3° edizione del progetto  lanciato nel 2017, inizialmente quale Addendum al Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane e poi divenuto un’indagine autonoma.
Il lavoro degli autori si intitola “La relazione consulente-cliente. Indagine mirroring su sostenibilità e investimenti”, avviata nel secondo semestre del 2019, è a cura dell’Ufficio Studi Economici della Consob (Nadia Linciano e Paola Soccorso), del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre (prof. Massimo Caratelli) e della Bologna Business School (prof. Joe Capobianco).

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!