Risparmiatori, il Senato vuole tagliare i tempi per i rimborsi
La proposta, portata avanti dalla Lega nel 2018, potrebbe trovare finalmente concretezza anche alla luce della spinta del sottosegretario all’Economia Claudio Dugon. L’emendamento in esame tenterà di accorciare i tempi di arrivo dei fondi (già lunghi, visti i due anni appena passati). Velocizzare significa creare e mettere in gioco nuove commissioni che ne gestiscano il lavoro.
La commissione tecnica infatti dovrà creare ben 5 sottocommissioni per il 2021 e altrettante per il 2022, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione.
Obiettivo dichiarato: chiudere le 125mila pratiche entro l’estate degli indennizzi forfait, in quanto titolari di un reddito IRPEF di 35mila euro o un patrimonio di titoli e azioni fino a 100mila euro. Per i restanti richiedenti ci sarà bisogno di maggior tempo per l’analisi.
Lo scenario è quello di un dialogo. Da una parte la Superanagrafe dei conti correnti della Consap fornirà tutte le informazioni sul richiedente, la commissione Tecnica sarà tenuta a dare un vero e proprio via libera e valuterà l’inserimento del profilo nei margini consentiti. Se le informazioni non fossero corrispondenti, scatterebbe la fase 2: i dati sarebbero forniti all’Agenzia dell’Entrate per eventuali controlli.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!