
L’opera di straordinaria bellezza risultava infatti scomparsa esattamente dal 1848. Finalmente questo capolavoro, eseguito intorno al 1718, è stato ritrovato la scorsa primavera in un soggiorno di un’abitazione privata in Inghilterra in una stanza dedicata a una collezione di disegni.
Un’eccellente scoperta per gli appassionati di Watteau che credevano questo lavoro disperso e che lo apprezzavano solamente grazie ad una copia conservata nella Royal Collection a Buckingham Palace e tramite un’incisione coeva.
Ma la sorpresa è stata sicuramente più per il proprietario, che per puro caso aveva contattato la casa d’aste per far valutare, insieme ad altre, la tela credendo che fosse opera del maestro olandese Gerrit Dou.
“La surprise”, dipinto meraviglioso ed armonico che rappresenta un musicista seduto che suona una chitarra mentre alla sua destra una coppia si lascia andare in una danza sfrenata e sensuale, dopo un anno di studi ed analisi da parte degli esperti dell’artista francese, è così finito all’asta di dipinti antichi di ieri da Christie’s a Londra.
La celebre opera, presentata al pubblico con una stima che oscillava da un minimo di 3.000.000 a un massimo di 5.000.000 di sterline, è stata aggiudicata per 12.361.250
Sono tre invece i preziosi disegni del celebre artista spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1828) venduti sempre ieri a Londra nell’asta di disegni antichi ed aggiudicati ad un anonimo compratore.
Anche questi, come il Watteau, erano stati ritrovati lo scorso maggio in una collezione conservata in Svizzera dopo che se ne erano perse le tracce per 131 anni.
L’opera di maggior valore dal titolo “down they come” (nella foto) ha spuntato 2.862.969 euro, cifra record per un disegno di Goya.
Raffigura quattro streghe che si battono in volo. La seconda, “repentance”, aggiudicata a 1.204.361 euro mentre il terzo disegno, The constable Lampiños stitched inside a dead horse, ha cambiato proprietario per 965.039 euro