Sos Truffe, Bankitalia: aumento del +7% nel 2020
L’aumento, ha spiegato il direttore Uif Claudio Clemente, “è ascrivibile interamente a sospetti di riciclaggio. Quelle di finanziamento del terrorismo sono diminuite a 513 unità (-33,4%), anche a causa delle restrizioni alla mobilità”. Nei primi 5 mesi del 2021 la crescita si è rafforzata, superando il 30%.
Come riporta l’Ansa, le segnalazioni di possibile riciclaggio pertinenti a contesti di rischio legati alla pandemia nel 2020 sono state 2.277 per un valore complessivo di operatività sospetta pari a 8,3 miliardi di euro. Di queste, l’80,0% ha riguardato, nella prima fase, principalmente la compravendita di materiale sanitario e di DPI cui si sono aggiunti, in una seconda fase, l’erogazione e l’utilizzo incongruo di finanziamenti garantiti o contributi a fondo perduto. Circa il 64% di tali segnalazioni ha ricevuto un feedback positivo da parte degli Organi investigativi.
Il restante 20% delle SOS classificate nell’area di rischio Covid-19 ha riguardato fenomeni di prelievi di contante, per lo più indotti apparentemente dal timore di carenza di liquidità connessi all’avvio della fase di lockdown e al generale clima di insicurezza dei primi mesi della pandemia. La minore rischiosità è confermata dalla circostanza che solo il 9,2% di tali SOS ha avuto un esito di interesse in sede investigativa.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!