Una sfida che nel PNRR italiano conta su 209 miliardi da investire, di cui un terzo nel green, e che nell’industria del risparmio si traduce oggi nella responsabilità del consulente finanziario di accompagnare le famiglie italiane nel cambiamento, guidando investimenti sani per il Paese.
Le scelte ESG riflettono una priorità per il mondo finanziario anche nell’ottica di un’evoluzione del proprio modello di business. Una solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore che vede coinvolta l’industria sotto vari aspetti: dalle applicazioni normative, all’offerta e servizio di consulenza fino alla formazione, anche di giovani talenti. Dove e come si colloca l’ESG nell’agenda strategica dei principali operatori finanziari? Quali le iniziative adottate e le prospettive di mercato?
Su questi temi si concentrerà la conferenza Assoreti «Ruolo e valore della consulenza finanziaria nella transizione sostenibile», nel corso del prossimo Salone del Risparmio (10 maggio ore 17.45) che aprirà il dibattito presentando in esclusiva i risultati della ricerca condotta da McKinsey per Assoreti “Modelli di business vincenti per le Reti di consulenti finanziari in ambito ESG”. Ad illustrare i risultati Cristina Catania, Senior Partner e Responsabile delle tematiche ESG e Sustainability per il settore bancario nell’area EMEA di McKinsey, che parteciperà al tavolo di discussione, moderato da Maria Pia Quaglia – giornalista Reuters, con Francesca Gostinelli, Head of Group Strategy, Economics and Scenario Planning di Enel; Chiara Mosca, Commissario Consob e Paola Pietrafesa, Amministratore Delegato di Allianz Bank Financial Advisors e rappresentante l’Assoreti come membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione.
Per partecipare alla Conferenza è necessario iscriversi