L’operazione, afferma in una nota Banco Desio, risulta in linea con gli obiettivi del piano strategico del gruppo rafforzando significativamente la rete nei propri territori.
I Rami d’Azienda sono caratterizzati da un Prodotto Bancario Lordo al 31 dicembre 2021 pari a circa Euro 4 mld – da oltre 78.000 clienti, oltre ad attività, passività e rapporti giuridici ad essi riferibili, per un prezzo base di offerta pari a 10 milioni di euro.
L’acquisizione dei Rami d’Azienda risulta in linea con gli obiettivi del piano strategico del Gruppo Banco Desio orientati a consolidare ulteriormente la propria vocazione di banca del territorio focalizzata sui segmenti di clientela prioritari, ossia PMI, affluent e wealth management.
L’operazione consentirà un aumento del numero clienti del 20%, del totale impeghi del 12% e della raccolta totale del 9%. L’operazione, in assenza di vincoli relativi ad accordi distributivi, valorizza pienamente il modello di business di Banco Desio.
L’acquisizione dei Rami d’Azienda permetterà di fare accedere i clienti dei Rami all’eccellente qualità di servizio del Banco Desio ed offrirà una opportunità di stabilità e crescita professionale ai dipendenti dei Rami.
La dotazione patrimoniale dei Rami d’Azienda è prevista pari al 13% del CET1 e consente al Banco Desio di mantenere un’elevata solidità patrimoniale limitando l’effetto diluitivo sul CET1 del gruppo Banco Desio bancario a circa 60 bps (circa 30 bps su CET1 del perimetro di consolidamento prudenziale riferito al Gruppo Brianza Unione). Il closing dell’operazione è previsto nel IQ 2023 e il prezzo base di 10 milioni di Euro è soggetto agli aggiustamenti concordati tra le parti. L’ottenimento delle sinergie di costi e di ricavi stimate potrà consentire un efficientamento operativo e commerciale con un contributo positivo al margine operativo entro il 2024.
L’acquisizione dei Rami d’Azienda è subordinata, tra l’altro, all’ottenimento delle autorizzazioni di legge necessarie per il trasferimento dei Rami. Nell’ambito dell’operazione, Banco Desio è assistita da Vitale&Co in qualità di advisor finanziario, da Advant Nctm in qualità di advisor legale e da EY Advisory per le finalità di due diligence.