Fineco, il vademecum per i clienti contro le frodi bancarie
Pubblichiamo di seguito un estratto dell’interessante e utile messaggio che Fineco ha inviato ai suoi correntisti in merito a come difendersi dalle frodi bancarie, argomento sempre d’attualità per i risparmiatori. Buona lettura.
Gentile Cliente,
la contattiamo per sensibilizzarla in merito ai tentativi di frode volti a indurla a effettuare trasferimenti di denaro e a carpire le informazioni di sicurezza, personali o finanziarie del suo conto Fineco. |
|
Le frodi stanno diventando sempre più avanzate e per poterle riconoscere occorre prestare attenzione a telefonate, messaggi WhatsApp, SMS e mail che potrebbe ricevere da finti operatori Fineco e che contengono richieste sospette. |
|
Ad esempio, potrebbe essere contattato da sedicenti operatori Fineco per segnalarle una violazione dei codici di accesso al conto a seguito della quale sono state disposte operazioni fraudolente e la invitano ad effettuare trasferimenti di denaro compensativi.
Per proteggere il suo conto segua questi semplici accorgimenti e si ricordi che Fineco non la contatterà mai per chiederle i suoi dati, i suoi codici di accesso o di confermare operazioni. |
|
NON COMUNICARE I PROPRI DATI Non fornisca mai le sue credenziali: codice utente, password, pin dispositivo e codici temporanei ricevuti via SMS. Non comunichi mai i dati della sua carta di credito o debito. NON TRASFERIRE DENARO SU RICHIESTA ATTENZIONE AI MESSAGGI SOSPETTI UTILIZZARE SOLO LE APP UFFICIALI TENERE AGGIORNATI I SUOI DISPOSITIVI |
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!