Uno sguardo sull’ignoto: Franklin Templeton partner della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Uno sguardo nell’ignoto, verso quello che non sappiamo. Franklin Templeton è partner della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, in programma dal 15 luglio all’11 dicembre 2022.

La rassegna quest’anno affronta il tema dell’ignoto, interrogandosi sui misteri del mondo conosciuto e aprendo uno spazio di riflessione su “quello che non sappiamo di non sapere”, diventando così occasione di indagine per rispondere ad una serie di domande in diversi ambiti: dall’universo più lontano alla materia oscura, dal fondo degli oceani all’origine della nostra coscienza.

L’esposizione è stata curata dall’astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Ersilia Vaudo, insieme all’architetto Francis Kéré – vincitore del Pritzker 2022, il più importante premio internazionale per l’architettura- che ha curato quattro progetti sulle voci del continente africano.

La kermesse coinvolgerà in totale circa 400 tra artisti, designer e architetti provenienti da più di 40 paesi, con 23 partecipazioni internazionali e una forte presenza del continente africano, con ben 6 padiglioni nazionali (Burkina Faso, Ghana, Kenya, Lesotho, Repubblica Democratica del Congo e Ruanda) e ovviamente con un focus particolare sull’Ucraina (assente la Russia).

Oltre alla mostra tematica, la 23ª Esposizione Internazionale ospita altre due grandi mostre: Mondo Reale, ideata da Hervé Chandès, Direttore Artistico Generale della Fondation Cartier pour l’art contemporain, e La tradizione del nuovo, curata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale. Ci sono anche una serie di installazioni e progetti speciali che coinvoglono gli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, il musicista e scrittore Francesco Bianconi, il filosofo Emanuele Coccia, la ricercatrice e docente del Politecnico di MilanoIngrid Paoletti, l’artista e Grand Invité di Triennale 2021-2024 Romeo Castellucci, il maestro dell’architettura e del design Andrea Branzi.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!