È interessante notare come vi sia una marcata differenza tra i due generi rispetto alla domanda sulle varie opzioni disponibili per integrare la propria pensione: le ragazze sembrano prediligere metodi di accantonamento (31%), mentre i ragazzi preferiscono attività come l’investimento (40%). Se si guarda alla conoscenza dei temi economico-finanziari emerge come siano i maschi a dichiarare maggiormente, già prima delle lezioni, di conoscere gli strumenti che il mercato mette a disposizione dei risparmiatori, con cinque punti percentuali di distacco dal gruppo femminile. Le lezioni di economic@mente sembrano però almeno in parte colmare il gap di consapevolezza, riducendo la differenza a soli due punti percentuali dopo il corso. Infine, è importante evidenziare un dato riferito alla totalità del campione: il 74% dei ragazzi dichiara di voler risparmiare per andare a vivere da solo una volta entrato nel mondo del lavoro.
“Trasmettere agli studenti il valore del tempo e l’importanza della pianificazione è sempre stata una delle missioni dell’Associazione”, ha commentato Germana Martano, direttore generale di Anasf, “il successo di questo progetto è reso possibile grazie ai numerosi formatori che contribuiscono, dedicando tempo ed energia, giorno dopo giorno a rendere gli investitori di oggi e di domani più consapevoli”. Dal 2009 il progetto ha coinvolto oltre quarantaduemila studenti di 470 scuole superiori. economic@mente – METTI IN CONTO IL TUO FUTURO® non mancherà l’appello della quinta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa organizzata dal Comitato di educazione finanziaria per tutto il mese di ottobre 2022, e della sesta edizione della World Investor Week promossa dalla Consob, in programma dal 3 al 9 ottobre 2022. La presentazione completa sui risultati del progetto è disponibile cliccando qui. https://www.anasf.it/documento/5155