Consulenti e clienti, il vademecum per evitare truffe online
Solitamente, il modus operandi è sempre lo stesso, e riguarda il furto di identità (spesso per richiedere un finanziamento) o il falso documentale. Con un mondo sempre più digitalizzato, la chiave di volta resta l’educazione finanziaria e la sensibilizzazione al tema.
Ecco alcuni consigli da tenere sempre a mente, in caso di situazioni dubbie:
– Non fornire mai i propri dati personali, password o OTP a chi telefona o invia sms, anche provenisse da un mittente che può sembrare il proprio istituto di credito
– In caso di e-mail da mittenti sconosciuti preferire fare un controllo chiamando l’istituto
– Utilizzare sempre le opzioni di sicurezza sia per il login alla propria e-mail (con invio di sms per confermare l’identità) che per il login al proprio home banking
– Non fidarsi mai di consulenti finanziari che cerchino un contatto sui social o sui canali di messaggistica istantanea
– Utilizzare in modo responsabile le piattaforme di compravendita online e non fornire mai ai compratori/venditori i propri dati personali/bancari e documenti d’identità
In conclusione, considerando la grande corsa inarrestabile della rivoluzione digitale, si può facilmente prevedere una nuova alba digitale e nuove frontiere anche per le frodi. Una battaglia che può essere combattuta ad armi pari, investendo nella propria formazione, nelle giuste tecnologie e nella sicurezza.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!