Le domande
1 Come ha reagito la sua clientela allo scoppio del conflitto in Ucraina? E lei?
2 Come ha deciso di rapportarsi con gli inevitabili timori della clientela durante questo anno complicato? Ricorda qualche episodio significativo in particolare?
3 Tra inflazione, energia alle stelle e timori geopolitici, quali sono stati a suo avviso gli elementi più difficili da gestire e perché?
4 Nonostante tutte le difficoltà che abbiamo citato, il mondo delle reti italiane è ancora una volta riuscito a ottenere ottimi dati di raccolta nel 2022. Quali sono stati a suo giudizio gli elementi chiave di questo ennesimo successo per i consulenti finanziari?
Banca Widiba (Enzo Bove)
1 Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a eventi del tutto improvvisi e inaspettati: lo scoppio del conflitto in Ucraina si è presentato in un momento storico già delicato ed è coinciso con un periodo in cui il mondo stava ancora lottando contro la pandemia da Covid19, non ancora definitivamente terminata. In momenti in cui i fatti legati all’attualità si riflettono continuamente sull’andamento dei mercati, il rischio è spesso quello di prendere decisioni affrettate e poco lungimiranti dettate dalle emozioni o dal timore. L’esperienza ultraventennale da consulente finanziario mi ha insegnato che è proprio in questi momenti di complessità che è più che mai necessario rimanere vicino ai clienti. Melius cavere quam pavere.
2 Il professionista valido deve intervenire ad personam, incontrando il cliente e spiegando la situazione in modo trasparente e senza tecnicismi, in modo da far comprendere al meglio e con una visione più ampia possibile il contesto. La condivisione di un’analisi puntuale e serena da parte del consulente finanziario, considerando attentamente gli spazi d’azione che si profilano, insieme alla conoscenza dei dati relativi ai precedenti periodi di turbolenza, permette al cliente di leggere i movimenti dei mercati in maniera chiara e comprensibile.
3 Si tratta di criticità tutte molto rilevanti, ma, a mio parere, l’inflazione è l’elemento più difficile da amministrare, soprattutto a lungo periodo. Il temine inflazione, letteralmente dilatazione, indica l’aumento generalizzato e continuativo dei prezzi nel tempo. Recentemente si è discusso molto sul tema, in quanto interessa settori fondamentali anche per l’economia del singolo, intaccando fortemente la vita degli individui e delle famiglie. Negli ultimi tempi, anche l’aumento del costo dell’energia ha provocato un evidente disagio all’utenza.
4 È proprio nei momenti più difficili che emerge il valore della consulenza finanziaria. se svolta in maniera professionale e con un orizzonte di medio e lungo termine della copertura dei patrimoni amministrati. Chi ha saputo mantenere i nervi saldi, magari assistito da un consulente e private banker di fiducia, e chi ha attraversato le turbolenze dei listini con un portafoglio ben diversificato, è riuscito in alcuni casi a raccogliere i frutti di scelte razionali ben ponderate e studiate. Alla lunga, insomma, l’intervento di un bravo consulente finanziario dà i suoi effetti benefici e i clienti fidelizzati, che toccano con mano i risultati ottenuti, fungono da veicolo di comunicazione sorprendentemente efficace nell’acquisizione di nuova raccolta.
LEGGI LE ALTRE PUNTATE DEL DOSSIER