Risparmio gestito
Nell’ambito del comparto la raccolta è trainata dalle gestioni patrimoniali collettive e individuali. La distribuzione diretta di quote di fondi comuni di investimento si traduce in volumi netti mensili pari a 819 milioni di euro; prevalgono le sottoscrizioni nette sugli Oicr di diritto estero (803 milioni) mentre per i fondi italiani la raccolta si conferma positiva su importi contenuti (16 milioni). Le scelte di investimento privilegiano i fondi azionari (501 milioni) e flessibili (541 milioni); negativo il saldo per le altre categorie. Il bilancio delle gestioni patrimoniali individuali è pari a 106 milioni di euro con un contributo positivo sia dalle gestioni patrimoniali in fondi (66 milioni) sia dalle gestioni patrimoniali mobiliari (40 milioni). Il comparto assicurativo/previdenziali registra, invece, la prevalenza delle uscite per 238 milioni attribuibile al saldo negativo riscontrato sui prodotti vita tradizionali (-411 milioni) e sui prodotti multiramo (-86 milioni); i premi netti versati sulle unit linked sono positivi per 148 milioni. Il contributo mensile complessivo delle Reti al sistema degli Oicr aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, raggiunge quindi i 996 milioni di euro e si confronta con un dato di sistema negativo per 642 milioni.
Risparmio amministrato
Più dell’80% della raccolta netta realizzata sulla componente finanziaria del comparto coinvolge i titoli di Stato (2,1 miliardi); positivo il saldo delle movimentazioni per quasi tutte le altre tipologie di strumento e, in particolare, per i certificate (258 milioni) e per le obbligazioni corporate (249 milioni), mentre per i titoli azionari si registra la prevalenza degli ordinativi di vendita (-416 milioni).
I gruppi
A livello societario il primo mese del 2023 inzia con un podio differente rispetto a quanto visto nel 2022. Prima posizione assoluta per Fineco (oltre 625 milioni di afflussi netti), primatista anche nella raccolta di gestito (oltre 639 milioni). Secondo posto per Allianz Bank FA con più di 606 milioni di apporti e terza posizione per Banca Mediolanum con oltre 596 milioni di euro raccolti.