Azimut, la storia di Camilla

Torna su LinkedIn una nuova puntata de “I Leader della consulenza di domani”, rubrica curata da Paolo Martini, ad e dg di Azimut Holding, in cui vengono presentati i giovani consulenti della società. Oggi tocca a Camilla Focolini.

Camilla nasce a Campobasso nel 1994 e cresce a Valeggio sul Mincio, tra il Lago di Garda e la città di Verona, frequentando gli scout e coltivando la passione per l’atletica leggera. Intraprendente e curiosa già da piccola prende parte a diversi gemellaggi scolastici e arrivata al liceo decide di farsi portavoce delle esigenze dei suoi coetanei ricoprendo la carica di rappresentante d’istituto.

Dopo un viaggio di formazione a New York presso le Nazioni Unite, come rappresentante delegata della World Bank di uno stato membro, scopre la sua predisposizione a vivere i rapporti umani e il suo interesse verso il funzionamento delle grandi organizzazioni.

Rientrata in Italia si iscrive alla facoltà di Economia con il sogno di diventare funzionaria internazionale in rappresentanza di interessi collettivi e responsabile del raggiungimento di obiettivi condivisi. Programma così uno stage in Sri Lanka con l’incarico di monitorare la gestione di fondi internazionali devoluti a un’azienda nella capitale. Il progetto a pochi giorni dalla partenza non va in porto, troppo rischioso.

In questo viaggio Camilla aveva riposto grandi aspettative ma la cancellazione le fa ripensare ai suoi progetti. Ripiega sull’ufficio riscossione crediti presso un’azienda ospedaliera e proprio quando pensava che quel sogno dovesse essere ridimensionato, arriva la svolta: prendersi cura della salute e del denaro delle persone la gratifica.

Decisa a seguire questa strada si laurea presso la facoltà di Scienze del Governo con una tesi in processi organizzativi rivista alla luce delle esigenze imposte dal contesto pandemico.

Rientrata a Verona come consulente assicurativo in un’agenzia del posto lavora con un portafoglio clienti assegnato. Ben presto si accorge che ai successi nel trovare soluzioni assicurative a fondo perduto corrisponde un blocco in ambito polizze e investimenti. I clienti assegnati sono scontenti, i rendimenti non ci sono, assorbiti dai costi della struttura e dalla mala gestione. Camilla non se la sente di proporre ai suoi clienti qualcosa in cui non crede nemmeno lei, neanche in cambio della promessa di un posto fisso.

Inizia un periodo in cui la determinazione e la sicurezza lasciano talvolta spazio allo sconforto.
Poi sente parlare di Azimut e delle possibilità che offre a un giovane che si vuole costruire la professione attraverso anche il supporto nel comprendere le soluzioni e fidelizzare i clienti.
Non se lo fa ripetere due volte e superato l’esame continua a studiare con l’obiettivo di sviluppare una rete propria.

Attualmente si occupa di creare eventi finanziari a scopo educativo e divulgativo per target specifici, approfondire soluzioni d’investimento nei mercati privati e costruire relazioni solide, durature e proficue con i suoi clienti.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!