Come ben sappiamo, purtroppo le truffe sono all’ordine del giorno, e non solo nell’universo online. Per questo motivo, l’Abi ha deciso di pubblicare un prezioso decalogo anti-truffa, utilissimo per tutti per aumentare la propria sicurezza.
Come si legge in una nota, “si tratta di una serie di consigli per contrastare i crimini informatici e le truffe, e operare più protetti e sicuri, per un uso consapevole dei servizi finanziari”.
Per quanto riguarda la sicurezza online, si va dalle regole più semplici – come usare password diverse e lunghe, con caratteri alfanumerici e speciali – a consigli su come accedere ad Internet tramite i propri dispositivi, evitando reti pubbliche oltre a come limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online e ancora verificare l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati.
In caso di telefonate sospette, l’Abi invita chiunque a verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. “Mai fidarsi in caso vengano richiesti dati bancari o altri dati riservati. Se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, bisogna subito contattare la propria banca” ha scritto l’associazione.
I pericoli però non corrono solo sul web, ma anche nella vita di tutti i giorni. Per questo, l’Abi ha voluto dare qualche consiglio su come muoversi in sicurezza anche per chi si deve recare fisicamente nella proprio banca di riferimento, piuttosto che allo sportello.
E’ bene controllare periodicamente i movimenti sul proprio conto corrente e conservare con cura i codici di accesso ai servizi bancari da remoto e il codice di sicurezza (Pin) delle proprie carte di pagamento, che è strettamente personale. Un altro fattore importante è quello di non essere abitudinari, evitando se possibile di scegliere sempre lo stesso giorno per recarsi in filiale o fare sempre lo stesso percorso, cercando di non farsi avvicinare da sconosciuti e lasciare incustoditi o in vista denaro, borse e oggetti di valore.
Per quanto riguarda gli sportelli Atm, meglio prelevare solo il denaro necessario e riporlo subito al sicuro, assicurandosi di coprire i numeri con una mano durante la digitazione del codice segreto della carta e di non avere altre persone troppo vicine. Ideale sarebbe anche dare sempre una controllata allo sportello, per essere sicuri che non presenti anomalie o irregolarità.
In caso di frodi su carte di pagamento, bisogna bloccare immediatamente la propria carta chiamando il servizio clienti della propria banca e inviare una raccomandata alla propria filiale evidenziando i fatti ed allegando una copia della denuncia e di un documento di identità.