Fineco, un private banker ci racconta il miracolo del lungo termine

Si parla spesso dell’importanza dell’orizzonte temporale per la bontà degli investimenti. Poi ci sono alcune storie che ne evidenziano il potenziale “miracoloso”. A raccontarcela è il private banker di Fineco Luca Moro, tramite un post su LinekdIn che vi riportiamo qui sotto. Vi ricordiamo che potete inviarci le vostre riflessioni o segnarci i vostri post a [email protected]

“La mia voce preferita di Wikipedia inizia così: Ronald James Read è stato un filantropo, investitore, addetto alle pulizie e benzinaio americano.
Nato in una zona rurale del Vermont, Ronald era stato il primo nella sua famiglia a diplomarsi al liceo: un risultato ancor più impressionante se si considera che andava a scuola in autostop ogni giorno.
Per chi lo conosceva, non c’era molto altro da raccontare: Ronald Read era un uomo semplice e conduceva una vita spartana.
Ha riempito serbatoi in una stazione di servizio per venticinque anni e per diciassette ha spazzato i pavimenti dei grandi magazzini JC Penney; a 38 anni ha comprato una casa con due camere da letto per dodicimila dollari e ci ha vissuto per il resto della vita.
È rimasto vedovo a cinquant’anni e non si è mai risposato. Un amico ricorda che il suo hobby principale era tagliare la legna. Ronald è morto nel 2014 a novantadue anni.

Ed è stato allora che quest’uomo delle pulizie della provincia Usa è finito sui giornali di tutto il mondo!

Tra i 2.813.503 americani morti nel 2014, meno di 4000 avevano un patrimonio netto superiore agli 8 milioni di dollari al momento della loro scomparsa. 
Ronald Read era uno di loro.

Nel testamento, l’ex custode ha lasciato due milioni di dollari ai figliastri e oltre sei milioni all’ospedale e alla biblioteca del suo paese.
Chi lo conosceva è rimasto di stucco: dove aveva preso tutti quei soldi?
Non c’era stato nessun segreto, nessuna vincita alla lotteria e nessuna eredità! Read aveva risparmiato quel poco che poteva e l’aveva investito in titoli blue chip dell’indice statunitense. 
Poi aveva aspettato, per diversi decenni, finché l’interesse composto non avrebbe trasformato quei piccoli risparmi in più di otto milioni di dollari.

Ecco fatto: da addetto alle pulizie a filantropo…” 😎 😎 (tratto da LA PSICOLOGIA DEI SOLDI di M. Housel)

Anteprima immagine

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!