Si può parlare di crescita sana di un gruppo, solo quando i risultati prodotti sono figli della performance generalizzata dei suoi componenti.
Solo quando all’interno del gruppo si registra, pur con i dovuti distinguo, una crescita di tutti.
In questo caso ,il leader sarà stato capace di favorire quella osmosi di contenuti e mentalità da cui deriva l’efficienza di tutto il team.
Molte volte però ci si lascia fuorviare da crescite solo apparenti, pertanto non sane.
Soprattutto quando i risultati derivano dalla performance di pochi.
O peggio ancora quando all’interno del gruppo crescono soprattutto coloro che fanno parte della cerchia del capo ( ndr . Non del leader ).
Ciò crea una situazione destabilizzante, difficilmente sostenibile nel lungo periodo.
Di contro la crescita SANA dei team crea invece le condizioni affinché le prestazioni di ognuno migliorino costantemente .
Soprattutto grazie al clima di fiducia che man mano pervade i componenti.
Nasce da qui il concetto di squadra.
Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme per un obiettivo comune, un successo” – Henry Ford