Il 2023 è ormai alle spalle e con lui, si spera, l’ormai arcinota “crisi” della raccolta del risparmio gestito che l’ha caratterizzato. E’ un auspicio, quello della ripresa degli afflussi legati all’asset management, che sembra oggettivamente legittimo, dato che, a detta degli operatori, le difficoltà del 2023 sono state il riflesso di quelle dei mercati dell’anno precedente. Applicando un semplice ragionamento deduttivo, viene da pensare che il 2024 potrebbe vedere un incedere degli apporti nel gestito derivante dall’andamento positivo dei mercati nel corso dell’anno appena concluso. Ma a fornirci l’ultima parola, come sempre, sarà direttamente il mondo della consulenza finanziaria.
Per questo BLUERATING ha voluto contattare le principali realtà dell’advisory in Italia per fornirvi un racconto sulle aspettative per il 2024 direttamente dalla voce dei protagonisti del settore.
ZURICH BANK
Federico Gerardini, responsabile direzione commerciale e wealth management
Abbiamo una mission ambiziosa, quella di diventare la prima rete di consulenti finanziari. Il nostro obiettivo chiave per il 2024 è quindi quello di crescere, come Zurich Bank e come Zurich Italia, e per questo metteremo in campo tutto quanto necessario per costruire insieme il nostro futuro. Futuro che non può prescindere dal guardare con attenzione e rispondere alle esigenze anche delle nuove generazioni. Ed è per questo che nel 2024 continueremo, ad esempio, ad investire in un progetto ambizioso e concreto che abbiamo avviato in questi ultimi mesi, il progetto “Talent Next Gen” di Zurich Bank, con cui offriamo ai giovani talenti under 35 provenienti dal mercato supporti formativi, un tutor dedicato e incentivazioni economiche a fronte del raggiungimento di obiettivi commerciali utili a rendere l’avvio della professione di consulente sostenibile e concretamente realizzabile. Crediamo infatti che i giovani consulenti siano una grande ricchezza: le nuove generazioni portano nuove idee, nuovi metodi di lavoro e un linguaggio che è vicino a quello dei figli dei nostri clienti, sviluppando il rapporto tra più generazioni e ponendo le basi per un passaggio di portafoglio tra consulente senior e neo-consulente. Inoltre, rafforzeremo ulteriormente la nostra proposition a livello di sinergie tra Zurich Bank e la compagnia, non solo come risposta ai clienti, ma anche come motore di reclutamento e di nuove opportunità di rafforzamento del nostro presidio territoriale. Vogliamo crescere continuando a mettere i nostri consulenti, i nostri clienti e le nostre persone al centro di Zurich Bank, in un ambiente sempre più accogliente e partecipativo per cui essere fieri di lavorare, costruendo insieme un futuro migliore!
Qui le puntate precedenti