ConsulenTia24, una conferenza su consulenti e gestioni (attive e passive)

Di seguito un intervento di Elena Baccani (nella foto), senior business development manager di LGIM che illustra i contenuti dell’evento che la sua società ha preparato in collaborazione con AB  per ConsulenTia24 che si apre oggi a Roma

Anche quest’anno LGIM sarà presente a Consulentia e porteremo la nostra gamma di Etf tematici. Ma non solo, parleremo anche della forza e resilienza dei Global Brand e del perchè le small cap americane siano una soluzione da considerare in ottica di diversificazione di portafoglio. Parteciperemo anche ad un’interessante conferenza martedì 19 alle 16:45 in sala Sinopoli insieme ad AllianceBernstein e Finer sull’evoluzione della consulenza tra gestioni attive ed indicizzate.

In un anno ricco di sfide per il risparmio gestito, la nostra casa di gestione, insieme ad AB, arricchirà i risultati della ricerca presentata da Nicola Ronchetti di Finer che mostrerà il punto di vista di 6.400 investitori finali e 5.590 consulenti finanziari e private banker.

L’ananlisi metterà in evidenza il ruolo degli investimenti tematici e delle sinergie tra gestioni attive e indicizzate per cogliere le maggiori opportunità di investimento, rilanciando al contempo il valore del risparmio gestito e della consulenza finanziaria in Italia.

Insieme ad AB discuteremo le implicazioni di quanto emerso dalla ricerca, concentrandoci sul fornire ai consulenti gli strumenti migliori per aiutare i clienti nei loro obiettivi di lungo termine.

Noi, in particolare, affronteremo il tema della cyber security, che risulta essere, insieme all’healthcare, uno dei temi preferiti dai banker da inserire all’interno dei portafogli.

La sicurezza informatica oggi ha un ruolo chiave perchè viviamo in un mondo completamente digitalizzato e la digitalizzazione porta a rischi concreti. Per dare un esempio, i danni generati da una scarsa cyber security possono essere paragonati alla terza economia mondiale dopo America e Cina e secondo i dati di Statista si stima che il costo totale degli attacchi hacker possa raggiugnere nel 2028 una somma di 13.8 trilioni di dollari all’anno. È quindi fondamentale per i governi, le imprese e gli individui fare investimenti nel settore, tanto che, a nostro avviso, questo non si possa quasi più definire un “tema”, ma sia ad un passo dal diventare un settore tradizionale.

Non tutti ancora sanno che LGIM gestisce nel mondo 1.348 miliardi di euro e di questi circa 200 miliardi sono in fondi a gestione attiva. Pertanto, siamo noi in primis quindi a riconoscere e sostenere la complementarietà tra la gestione attiva e indicizzata.

In Italia siamo riconosciuti per essere pionieri negli investimenti tematici tramite ETF che abbinano un approccio attivo a un prodotto passivo: per prima cosa, andiamo ad individuare l’universo investibile con l’aiuto di consulenti di settore esterni; poi costruiamo l’indice di riferimento con un rigoroso processo di selezione che consente agli investitori di accedere al tema nella sua forma più pura. Questo processo unico permette all’utente finale di poter investire in un paniere selezionato di titoli legati ad una tematica con l’efficienza, la flessibilità e i costi contenuti dell’ETF; ma anche con i vantaggi della gestione attiva che adottiamo sia in fase iniziale, nella costruzione dell’indice, sia in seguito, con revisioni e ribilanciamenti periodici del portafoglio.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Tag: