UniCredit University, al via la riqualificazione delle competenze nel mondo del credito

Prosegue il progetto UniCredit University, con i bancari del gruppo che saranno coinvolti in uno dei maggiori progetti di riqualificazione delle competenze nel mondo del credito, come riporta Il Sole 24 Ore. Un progetto che vedrà benefici non solo in Italia, dove nel biennio 2022-2023 sono stati formati 22mila lavoratori, ma in tutta Europa, dove nei prossimi due anni entreranno nei percorsi di upkilling e reskilling tra le 50 e 60mila persone.

La University era stata avviata in Italia nel 2022 in collaborazione con la Luiss, ed è poi stata sviluppata per i quasi 80mila dipendenti nei 13 Paesi in cui UniCredit è presente. Nel nostro Paese la rete è molto ramificata, con ben 7 hub regionali che consentono a tutti di poter seguire i corsi, anche in presenza.

A rendere possibile lo sviluppo del percorso è stato il sistema di digital learning che garantisce, tra l’altro, l’accesso a oltre 70mila contenuti formativi, iniziative di peer to peer learning incentrate sulle capacità che sono richieste per il futuro: “La nostra è una formazione integrata che tiene dentro le soft skills e tutti i temi legati alla diversity, all’inclusione, all’antifragilità, così come ai fattori Esg, ai dati, alla digitalizzazione o al rischio: in Italia abbiamo formato su linee di difesa in ambito risk più di 2mila bancari” ha detto la chief administrative officer, Ilaria Dalla Riva.

Come dalle parole del riconfermato ceo – Andrea Orcel – il gruppo vuole mettere i dipendenti in condizione di dare il meglio nei ruoli assegnati. “La formazione è uno strumento straordinariamente potente per creare risultati migliori. L’allenamento del talento di ogni nostra persona per noi è la leva principale per la crescita, valorizzando la differenza che ognuno porta nel gruppo” ha aggiunto Dalla Riva.

UniCredit University è diventata uno dei pilastri del piano di investimenti del gruppo sul fronte dell’istruzione. Un ecosistema molto ampio, che si rivolge a tutti gli stakeholder, con la UniCredit University dedicata ai bancari del gruppo, la Banking Academy dedicata ai clienti e non, per offrire gratuitamente a privati e imprese formazione su banca, finanza, digitalizzazione, innovazione e la UniCredit Foundation che opera nel terzo settore per contrastare la dispersione scolastica, facilitare la transizione scuola-lavoro, promuovere l’accesso all’università e sostenere la ricerca per i giovani europei.

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!