Grazie al buon andamento dei risultati commerciali, unito alla crescita dei mercati degli ultimi mesi, Banca Mediolanum ha archiviato il primo trimestre dell’esercizsio in corso con commissioni nette per 290 milioni di euro, in aumento dell’11% rispetto al primo trimestre 2023. Il Margine da Interessi è poi stato pari a 220 milioni beneficiando del diverso contesto dei tassi di interesse rispetto all’inizio del 2023 e registrando un aumento del 40%. Il Margine Operativo ha raggiunto i 283,1 milioni, segnando un incremento del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al contributo positivo fornito da ogni settore aziendale e all’efficace leva operativa. L’Utile Netto si è attestato a 220,5 milioni, in crescita del 24%, a dimostrazione – si legge nel comunicato dell’istuituto – della capacità del modello di business di Banca Mediolanum di generare una solida e crescente redditività.
Il totale delle Masse Gestite e Amministrate è pari ora a 125,9 miliardi di euro, risultando in incremento del 7% dalla fine del 2023.
Gli Impieghi alla clientela retail del gruppo si attestano a 16,91 miliardi, in riduzione del1’1% rispetto alla fine dell’anno. L’incidenza dei Crediti deteriorati netti sul totale crediti del Gruppo rimane estremamente contenuta ed è infatti pari allo 0,79%.
Il Common Equity Tier 1 Ratio al 31 marzo 2024 conferma l’assoluta solidità di Banca Mediolanum attestandosi al 22,9%.
La raccolta
I volumi commerciali ammontano a 3,67 miliardi di euro, e in particolare:
- La Raccolta Netta Totale è stata positiva per 3,06 miliardi, mentre la Raccolta Netta Gestita ha raggiunto 1,18 miliardi, risultato ai vertici del settore.
- I Crediti Erogati nel corso del periodo ammontano a 561 milioni, riflettendo peraltro il generale rallentamento nel settore immobiliare.
- I Premi Assicurativi delle Polizze Protezione hanno raggiunto 42,4 milioni.
- Il numero dei Family Banker al 31 marzo 2024 è pari a 6.233, in leggera crescita rispetto alla fine del 2023, mentre il totale dei clienti bancari si attesta a 1.839.700, in aumento del 2% rispetto a inizio anno. Tale risultato è stato trainato dalla forte crescita di nuovi clienti, 62.900 acquisiti, l’11% in più rispetto allo scorso anno grazie al successo delle iniziative promozionali lanciate ad inizio 2024 e con il contributo di 8.300 clienti acquisiti tramite Selfy.
Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum ha commentato: “La strategia di servizio integrato alla clientela di Banca Mediolanum si riflette in un conto economico ben diversificato che produce risultati in qualsiasi contesto di mercato. Il margine operativo è l’espressione del contributo positivo fornito da ogni settore aziendale e dell’efficace leva operativa, oltre che dell’andamento del margine da interessi derivante dal perdurare dello scenario favorevole della curva dei tassi. Registriamo quindi un ottimo primo trimestre, con 221 milioni di utile netto, con le masse in gestione che raggiungono la cifra record di 126 miliardi, risultati di cui sono assolutamente soddisfatto. Infine, l’acquisizione di nuovi clienti è in aumento dell’11% rispetto allo scorso anno, grazie soprattutto al successo delle iniziative promozionali lanciate ad inizio 2024 e al contributo di Selfy, e porta il totale dei nostri clienti bancari a 1.840.000, il 2% in più rispetto a inizio anno”.
Il CdA inoltre – facendo seguito all’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti della banca tenutasi in data 18 aprile 2024 – ha deliberato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie destinato a dotare la Banca della provvista di azioni Banca Mediolanum a servizio dei Piani di Performance Share riferiti all’esercizio 2024 (approvati dalla stessa Assemblea della Banca del 18 aprile 2024) e di quelli già in essere prima di tale data. Il programma di acquisto di azioni proprie, in conformità a quanto deliberato dall’Assemblea, ha le seguenti caratteristiche:
il programma ha ad oggetto un massimo di n. 8.000.000 azioni ordinarie Banca Mediolanum, o un controvalore massimo stabilito in € 66.000.000;
il programma di acquisto avrà inizio in data 10 maggio 2024 e terminerà alla data di scadenza dell’autorizzazione BCE ossia il 20 dicembre 2024 compreso