L’assicurativo presenta delle finestre di opportunità e Banca Generali lancia sul mercato la nuova polizza multiramo a premio unico. Si tratta di una vera e propria Suite del risparmio in grado di offrire rendimento, protezione del capitale, salute e servizi di prodotto. Si basa infatti su queste direttrici di valore di Bg Stile Esclusivo, la nuova piattaforma di investimento calibrata sulle esigenze di diverse tipologie di clienti.
La novità nasce da un’esigenza di adeguarsi a un cambio di normativa che la banca ha tradotto in un’opportunità. “Siamo stati tra i primi ad adeguarci alle richieste dell’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), che a marzo dello scorso anno aveva attenzionato i cosiddetti Mop (prodotti multi-opzione, invitando le Compagnie a costruire prodotti che avessero un Target Market definiti – spiega Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali al Corriere della Sera. “Cogliendo questo spunto abbiamo disegnato una “suite” in cui i nostri clienti possano ritrovare una innovativa piattaforma di investimento insieme ad importanti contenuti di protezione ed innovativi servizi legati alla salute: una polizza unica nel suo genere con quattro chiavi di valorizzazione. La prima è quella finanziaria, caratterizzata da diversi elementi in grado di aggiungere valore, a partire dalla componente di Ramo I, una gestione separata che ha un obiettivo di rendimento certo del 2% al netto delle commissioni. Il secondo ed innovativo elemento finanziario è quello dei fondi interni assicurativi a gestione attiva affidati ai diversi Team di Asset Management della Banca che hanno saputo negli anni conquistare la fiducia di bankers e clienti, mentre la terza componente finanziaria è rappresentata da oltre 50 fondi esterni con track record persistentemente nel primo e secondo quartile, che il consulente può selezionare insieme al suo cliente».
Oltre all’aspetto finanziario è però presente un’altra chiave di valorizzazione della nuova polizza di Banca Generali legata al concetto di protezione, «che abbiamo esteso in modo importante prevedendo delle maggiorazioni dell’importo da pagare in caso di premorienza dell’assicurato, che si elevano ulteriormente in caso di infortunio; maggiorazioni che, in base all’età, vanno dal 10% al 50% del premio versato. Inoltre, un ulteriore ed innovativo livello di protezione assicura agli eredi, sempre in caso di premorienza, il livello massimo toccato dal portafoglio della polizza in ogni anno solare. E’ utile ricordare che tutte queste integrazioni pagate agli eredi sono esenti da imposte». La terza area di “esclusività” è data dai servizi per la. Che tipo di servizi sono integrati? «Il primo è una centrale operativa per un teleconsulto medico disponibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7 – risponde Ragaini –. Il secondo è la telemedicina, che permette di avere un appuntamento in videochiamata con medico specialista in una delle 33 principali branchie mediche . Il terzo servizio, infine, è rappresentato dalla possibilità di ottenere degli sconti, con priorità di prenotazione, nelle oltre 13mila strutture convenzionate con Generali».
Tanti e di grande qualità, infine, i servizi di prodotto: tra questi il ribilanciamento del portafoglio, con la possibilità di poter passare dal Ramo I al Ramo III, quindi spostare porgressivamente i fondi da una componente ad alta sicurezza (la Ramo I) a componenti più volatili con maggiore possibilità di apprezzamento (sia fondi interni che esterni). «C’è poi decumulo finanziario – precisa Ragaini –, che permette all’assicurato di scegliere la frequenza e l’importo in euro dei pagamenti, una sorta “entrata personalizzata”; infine è presente il servizio del riscatto programmato, per restituire il valore della polizza agli eredi in periodi temporali differenti, fino a un massimo di 20 anni.
Siamo partiti da un’esigenza regolamentare e abbiamo ridisegnato una soluzione di investimento completa, una vera e propria “suite” del risparmio, con servizi che rendono questo prodotto davvero esclusivo». La polizza può essere sottoscritta solo dalle persone maggiorenni con un versamento minimo iniziale di 20mila euro in un’unica soluzione. È inoltre prevista la possibilità di effettuare versamenti periodici aggiuntivi a partire da 500 euro al mese.