Il 2025 è iniziato da poco e i professionisti dell’advisory sono pronti a confrontarsi con le nuove tendenze del mercato. Per cercare di comprendere al meglio quali potrebbero essere i focus chiave dei servizi di consulenza finanziaria nel corso dell’anno, BLUERATING ha raccolto ancora una volta i pareri dei principali protagonisti del settore in Italia, chiedendo loro di identificare i possibili temi caldi della consulenza finanziaria nel 2025. Ecco cosa ci hanno risposto.
Qui la visione di Azimut
Qui la visione di Fideuram Ispb
ALLIANZ BANK FA Mario Ruta, vice direttore generale e responsabile direzione commerciale
Guardiamo innanzitutto ai principali trend socioeconomici che avranno impatti sul mondo della consulenza finanziaria, tra questi la volatilità dei mercati, la nuova traiettoria dei tassi di interesse, gli scenari geopolitici complessi, la costante integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali, nonché i trend demografici e il progressivo trasferimento della ricchezza verso le nuove generazioni. In questo contesto, naturalmente, continuerà a essere centrale il ruolo delle gestioni separate; tuttavia, tra i principali punti della Banca ci sarà il ritorno alla delega di gestione: tra il 2023 e il 2024, abbiamo completamente rinnovato la nostra piattaforma di delega ai principali asset manager da cui ci aspettiamo di ottenere grande valore per i clienti, sia in termini di performance che di servizio. In generale, continueremo a focalizzarci sulle esigenze finanziarie e di protezione dei nostri clienti, offrendo soluzioni personalizzate che si adattano ai cambiamenti del mercato.