ConsulenTia 25: pronti, via! Tutto sulla prima giornata

Ci siamo. Iniziano oggi i tre giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti per i professionisti della finanza nell’ambito di ConsulenTia25, la più importante manifestazione italiana dedicata alla consulenza finanziaria, in programma a Roma dall’11 al 13 marzo. Viola Sturaro di Bluerating ha intervistato Luigi Conte, presidente di Anasf, l’associazione che da sempre organizza questo evento.

Quali sono i contenuti di rilievo di ConsulenTia25?
Anche quest’anno ConsulenTia sarà il punto di riferimento per il dialogo e lo scambio di prospettive sul futuro della consulenza finanziaria, un’opportunità unica che riunisce professionisti del settore, rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo politico, reti e società partner. Affronteremo le tematiche chiave che stanno ridisegnando il panorama della nostra professione, in un contesto socioeconomico in evoluzione che richiede capacità di adattamento e visione strategica. Prima tra tutte l’intelligenza artificiale: intendiamo promuovere un approccio consapevole e strategico, valorizzandola non come una tecnologia sostitutiva, ma come un supporto evolutivo per i professionisti del settore.  L’intelligenza artificiale può infatti rafforzare la qualità del servizio offerto, migliorando la capacità di interpretare le esigenze degli investitori e di proporre soluzioni sempre più personalizzate e di valore. Nonostante il nostro sguardo sia sempre puntato verso il futuro è necessario affrontare anche i temi che riguardano il presente della professione in ogni suo aspetto, oltre all’innovazione tecnologica. Mi riferisco all’integrazione efficiente dei diversi modelli di consulenza, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso e dinamico, al coinvolgimento dei giovani talenti, favorendo un’interazione generazionale proficua tra professionisti junior e senior e alla promozione dell’indifferenza di genere, valorizzando le competenze e i talenti individuali senza distinzioni; allo sviluppo dell’educazione e dell’alfabetizzazione finanziaria di giovani e adulti sul territorio, grazie al ruolo cruciale dei consulenti. Sono convinto che il confronto aperto e la collaborazione tra tutti gli attori del settore rappresentino la chiave per affrontare con successo le sfide che ci attendono. Insieme possiamo tracciare la rotta verso un futuro di crescita e innovazione per la nostra professione.

Quali sono le aspettative per questa edizione?
Le aspettative sono ambiziose, come ogni anno. Puntiamo a creare un momento di confronto ancora più ricco e stimolante per tanti colleghi, in grado di offrire spunti concreti per affrontare le sfide della consulenza finanziaria. Intendiamo rafforzare ancora di più il ruolo strategico del consulente finanziario all’interno del sistema economico, favorendo un dialogo costruttivo con istituzioni, stakeholder e professionisti del settore. L’obiettivo è quello di offrire contenuti di valore che possano ispirare una crescita professionale continua e contribuire a delineare il futuro della nostra professione.

Quali sono le sfide su cui l’intelligenza artificiale obbliga a ragionare i consulenti finanziari?
L’intelligenza artificiale rappresenta una sfida cruciale perché ci spinge a riflettere sul valore aggiunto che possiamo offrire in un contesto sempre più automatizzato, ovvero sulla capacità relazionale che solo un professionista può offrire in quanto detentore della giusta dimensione per contenere la relazione con i risparmiatori, che altrimenti diverrebbe sfuggente.  Da un lato, l’intelligenza artificiale consente di ottimizzare l’analisi dei dati, se alimentata da input di dati strutturati e di alta qualità, di migliorare l’efficienza operativa e di personalizzare le soluzioni per i clienti. Dall’altro, ci obbliga a rafforzare quelle competenze che nessuna tecnologia può sostituire: la capacità di interpretare le esigenze delle persone, costruire relazioni di fiducia e offrire una consulenza basata sull’ascolto e su una visione strategica. La vera sfida, quindi, non è competere con l’intelligenza artificiale, ma integrarla in modo consapevole per potenziare il nostro ruolo di guida nelle scelte finanziarie dei clienti.

A seguito della sua rielezione, quali sono gli impegni di Anasf?
Con la nuova legislatura abbiamo ridefinito le aree operative, mantenendo i pilastri del precedente mandato e introducendo una nuova area strategica dedicata all’innovazione digitale e all’intelligenza artificiale. Questa scelta riflette la volontà di anticipare e governare i cambiamenti che stanno trasformando il settore della consulenza finanziaria, rendendo l’associazione un punto di riferimento per l’evoluzione, anche tecnologica, della professione.  Proseguiremo con determinazione nel rafforzamento delle relazioni istituzionali, sia a livello nazionale che europeo, con l’obiettivo primario di tutelare e valorizzare la figura del consulente finanziario. In questo percorso, la formazione sarà un elemento centrale: il nuovo Hub Formazione di Anasf Servizi & Formazione rappresenterà un punto di riferimento per tutti i colleghi desiderosi di accrescere le proprie competenze e aggiornarsi professionalmente con formazione di alta qualità. Continueremo a promuovere l’interazione  generazionale e a sostenere le politiche di genere con iniziative concrete volte a favorire l’ingresso e la crescita delle donne nella nostra professione. Parallelamente, l’educazione finanziaria rimarrà un tema cruciale della nostra agenda. Il contributo di Anasf è stato determinante nel sostenere l’approvazione del DDL Capitali di febbraio 2024, che ha introdotto l’insegnamento delle nozioni fondamentali di finanza nel perimetro dell’educazione civica. Lavoreremo affinché i progetti “economic@mente – Metti in conto il tuo futuro” e “Pianifica La Mente – Metti in conto i tuoi sogni”, già ampiamente sviluppati da oltre un decennio, diventino modelli di riferimento per le istituzioni. Sarà nostra cura monitorare l’evoluzione normativa, valutando ogni potenziale impatto sulla categoria, per favorire uno sviluppo di mercato sempre più trasparente ed efficiente.

Un messaggio ai nostri lettori: perché è bene partecipare a ConsulenTia25?
ConsulenTia25 si propone di essere un’edizione attrattiva, ricca di contenuti e opportunità di crescita per tutti i professionisti del risparmio. Sarà un’occasione imperdibile per confrontarci sulle sfide e sulle evoluzioni del settore, e rafforzare il valore della nostra professione. Aspettiamo tutti i colleghi e tutte le colleghe a Roma, per costruire insieme il futuro della consulenza finanziaria.

Qui di seguito il programma completo della prima giornata

 

ConsulenTia 2025 – Il programma dell’11 marzo
Convegno Anasf “Un’ora con…”

ore 14:30 – 15:30 in Sala Sinopoli

Interviene:

Alec Ross, autore americano, imprenditore ed esperto di politiche tecnologiche

 

Convegno Anasf “Anasf in campo per l’indipendenza economica”

ore 15:45 – 16:30 in Sala Sinopoli

Intervengono:

Susanna Cerini, tesoriera Anasf, responsabile Area finanza, bilancio, contabilità, welfare e previdenza

Anna Foglietta, attrice, produttrice e attivista per i diritti umani

Alma Foti, vicepresidente vicaria Anasf, responsabile Area formazione dei cittadini, rapporti con i risparmiatori e politiche di genere

Alessandra Gallone, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca

 

Convegno DWS “L’evoluzione richiede innovazione: ETF e temi del futuro secondo XTRACKERS”
ore 15:45 – 16:30 in Sala Petrassi
Interviene:
Clino Papa, sales Xtrackers Italy DWS

Convegno Anasf “L’AI tra transizione regolatoria e finanza etica”

ore 16:45 – 17:30 in Sala Sinopoli

Saluti istituzionali:

Luigi Conte, presidente Anasf

Eugenio Gaudio, già rettore dell’Università degli studi la Sapienza, presidente Fondazione Sapienza

Francesco Di Ciommo, prorettore e ordinario di Diritto privato Università Luiss Guido Carli

Pasquale Ciacciarelli, assessore Urbanistica e politiche abitative Regione Lazio

Francesco Eriberto D’Ippolito, direttore Dipartimento di Scienze politiche e ordinario di storia della giustizia e storia del diritto e delle istituzioni politiche, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

Vincenzo Sanasi D’Arpe, amministratore delegato Consap

Vincenzo Pepe, presidente nazionale di Fare Ambiente

Giovanni Carnovale, presidente Agorà Institute

Gerardo Villanacci, presidente Consiglio superiore beni culturali e paesaggistici

 

Modera Alessio Mauro, associato di Diritto dell’economia, Università degli studi eCampus

 

Intervengono:

Francesca Quadri, consigliere di Stato, capo Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Marco Sepe, ordinario di Diritto dell’economia, UniTelma Sapienza

Luca Di Donna, ordinario di Diritto privato, Università La Sapienza

 

Conclusioni a cura di Prof. Gianpiero Paolo Cirillo, già presidente di Sezione del Consiglio di Stato

 

Convegno Anasf – FECIF “Europa: presente e futuro della consulenza finanziaria. Anteprima europea del White book”

ore 16:45 – 17:30 in Sala Petrassi

Intervengono:

Vania Franceschelli, presidente Fecif

Alessandro Nardi, policy officer European Commission

Marco Osnato, presidente VI Commissione Finanze, Camera dei Deputati

Alessandro Paralupi, direttore generale OCF, Organismo di Vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari

Ferruccio Riva, vicepresidente Anasf, responsabile dell’area evoluzione professionale, estero, Centro studi e ricerche e ambiti contrattuali

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!