“Il mondo della consulenza finanziaria è in continua evoluzione. In particolare, l’adozione di strumenti digitali sempre più sofisticati e la crescente domanda di trasparenza stanno ridefinendo le modalità operative del settore. Con l’avanzare delle tecnologie, le nuove esigenze dei clienti e i cambiamenti normativi, anche il profilo ideale del consulente finanziario sta mutando. In questo contesto, il reclutamento di giovani talenti rappresenta una sfida significativa, ma anche un’opportunità unica per ridisegnare il futuro del settore”. Alessandro Fatichi, district manager di Bnl Bnp Life Banker, ha parlato su LinkedIn di questo delicato tema.
Il ruolo delle nuove generazioni nel settore
“I professionisti più giovani, appartenenti alle generazioni Millennial e Gen Z, portano con sé competenze, mentalità e valori diversi rispetto alle generazioni precedenti. Questo si traduce in:
- Una maggiore familiarità con le tecnologie digitali: questi talenti sono cresciuti con smartphone, social media e strumenti digitali, il che consente loro di integrare rapidamente le ultime innovazioni tecnologiche nelle loro pratiche di consulenza. Nel contesto della consulenza finanziaria, questa predisposizione permette loro di adottare rapidamente tecnologie come l’intelligenza artificiale, piattaforme digitali e strumenti di analisi avanzata, garantendo un approccio più dinamico e innovativo. Integrarli in squadra significa avere risorse capaci di adottare e diffondere nuovi metodi di lavoro con facilità.
- Un focus sulla sostenibilità e sull’etica: le nuove generazioni danno grande importanza a principi ESG (Environmental, Social, and Governance) e a una consulenza trasparente e responsabile. Questo allineamento aiuta a costruire relazioni di fiducia con una clientela sempre più attenta alle questioni ambientali e sociali.
- Una visione globale e connessa: i giovani talenti tendono a vedere il mondo come un’unica grande rete. Questo approccio può arricchire le reti di consulenza con nuove prospettive sui mercati internazionali e una comprensione più profonda delle diverse culture finanziarie”.
Sfide da affrontare nel reclutamento dei giovani talenti
“Nonostante questi vantaggi, attrarre e trattenere giovani professionisti non è privo di ostacoli:
- Percezione della professione: la consulenza finanziaria viene spesso vista come un settore tradizionale e conservatore. Per attrarre i giovani, è necessario sfatare questo mito, mostrando come il settore stia adottando tecnologie innovative, promuovendo flessibilità e valorizzando le persone.
- Mancanza di esperienza pregressa: i giovani possono non avere una lunga storia lavorativa nel settore. Le aziende dovrebbero investire in programmi di formazione su misura, creare opportunità di mentorship con consulenti esperti e offrire percorsi di onboarding ben strutturati per aiutare i giovani a sviluppare rapidamente le competenze richieste.
- Equilibrio tra vita privata e lavoro: le nuove generazioni attribuiscono grande importanza al work-life balance, preferendo ambienti di lavoro che offrono orari flessibili e un’attenzione particolare al benessere individuale. Per trattenere questi talenti, le reti di consulenza devono offrire un ambiente di lavoro flessibile e benefit che riflettano le priorità di vita dei giovani professionisti”.
Le opportunità per il settore
“Investire nei giovani non è solo un dovere, ma anche un’opportunità. Includere nuove generazioni nel settore permette di:
- Innovare il modello di business: con la loro capacità di comprendere e utilizzare le tecnologie emergenti, i giovani consulenti possono guidare l’azienda verso modelli più moderni, agili ed efficienti.
- Anticipare le esigenze future dei clienti: una forza lavoro più giovane è spesso più in sintonia con i cambiamenti delle abitudini dei consumatori e delle aspettative del mercato. Questo aiuta le reti di consulenza a rimanere rilevanti e competitive.
- Migliorare la reputazione aziendale: dimostrare un impegno per la diversità generazionale, la sostenibilità e l’innovazione può rendere un’azienda più attraente non solo per i talenti emergenti, ma anche per i clienti.
Reclutare giovani talenti nella consulenza finanziaria è una sfida che richiede uno sforzo significativo in termini di risorse, tempo e approccio. Tuttavia, rappresenta anche un’opportunità irripetibile per trasformare il settore. Guardando al futuro, le reti che sapranno valorizzare il contributo delle nuove generazioni saranno meglio posizionate per affrontare le sfide del mercato e guidare l’evoluzione della consulenza finanziaria verso nuove vette di eccellenza”.