Convegno inaugurale Anasf “AiCONOMY. Il nuovo equilibrio tra innovazione e regole”
ore 10:00 – 12:30 in Sala Santa Cecilia
Apertura a cura di Luigi Conte, presidente Anasf.
“Le parole che state ascoltando non vi piaceranno. Quanto tempo resta prima che il nostro ruolo perda la sua centralità?”, ha esordito così l’avatar del presidente Anasf Luigi Conte, esaltando la perfezione e l’assenza di errori che solo l’intelligenza artificiale può fornire ai risparmiatori.
“Niente paura! La componente umana resta insostituibile. La nostra professione è viva e brilla”, ha rimbeccato il vero Luigi Conte, dal palco della Santa Cecilia, sottolineando la centralità del valore umano e la capacità dei professionisti di governare le nuove tecnologie guidando il cambiamento, in un’interazione con la sua nemesi digitale, in un video deep fake di sfida al mondo della consulenza finanziaria.
“Una macchina può simulare un’intuizione, ma non potrà mai condividere la tensione di un padre che investe per il futuro dei figli. Un algoritmo può fornire consigli statistici impeccabili, ma non sa stringere una mano e infondere coraggio in un momento di incertezza”, ha sottolineato Conte, “eppure, se sapremo integrare questa formidabile potenza di calcolo con la sensibilità che ci rende umani, avremo la chiave per costruire un futuro più solido e inclusivo, per tutti noi e per l’intero Paese”.
PRIMA PARTE
Intervengono:
Cristina Catania, senior partner McKinsey
“Presento una ricerca su intelligenza artificiale e consulenza. Solo nel 2023 gli investimenti global in ia generativa sono cresciuti del 400%. I potenziali benefici della ia generativa in termini di economia globale vanno dai 2,6 ai 4,4 trilioni di dollari. Lato consulenti l’ai generativa può aiutare nell’acquisizione e interazione con i clienti e nei processi. I consulenti non sono spaventati e il 90% degli intervistati dichiara che la propria rete ha aumentato le soluzioni digitali a disposizione, tuttavia solo il 45% utilizza strumenti di ia generativa. L’80% pensa che possa essere uno strumento utile per la consulenza”.
Luigi Conte, presidente Anasf
“Questa platea è abituata a lavorare con le mani e con la testa, oltre che col cuore. E’ arrivato il momento di dare una prospettiva ottimistica allo sviluppo di queste tematiche e della professione. Dovremo ridefinire i parametri della comunicazione e tutti insieme dobbiamo dare l’idea di un sistema solido e unito. Bisogna poi valutare le ricadute della sottovalutazione del problema. In tal senso i giovani consulenti dovranno essere portatori di questa attenzione e di questo messaggio”.
Federico Freni, sottosegretario Ministero economia e finanze
“Non temo l’intelligenza artificiale ma la stupidità reale. Dobbiamo porci però il quesito dell’intelligenza artificiale, lato utente e lato legislatore. Non dobbiamo temerla, ma governarla. L’integrazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale è l’unica possibilità.”
Pierfrancesco Gaggi, vicedirettore generale ABI
“Sarà importante il tema del governo dell’intelligenza artificiale, ragionando sull’etica del suo utilizzo”.
Marco Tofanelli, segretario generale Assoreti
“Nessuno di noi verrà sostituito da un avatar. L’intelligenza artificiale può aiutare la consulenza nella pianificazione del portafoglio della clientela all’interno del percorso di vita. Come Assoreti affrontiamo anche il tema della formazione dedicata e indicativamente 15.000 persone seguiranno quest’anno con noi un appuntamento focalizzato sull’intelligenza artificiale”.
Andrea Turi, responsabile Divisione vigilanza intermediari e protezione investitori Consob
SECONDA PARTE
Intervengono:
Mauro Albanese, vicedirettore generale e direttore commerciale Rete PFA & private banking FinecoBank
“In Fineco siamo partiti con il piede giusto. L’intelligenza artificiale più è pervasiva e più è efficiente. Va inserita in tutti gli ambiti, altrimenti è mero marketing. I consulenti devono stare attenti, ma non all’ai come rivale, bensì a quei colleghi che sapranno usarla in maniera brillante. Dobbiamo muoverci, change is good. “.
Stefano Gallizioli, responsabile coordinamento reti consulenti finanziari Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking
“L’intelligenza artificiale sta trasformando la consulenza finanziaria, potenziando l’efficienza e le capacità strategiche. In Fideuram, abbiamo digitalizzato oltre il 96% dei nostri processi, ottimizzando la gestione dei clienti. L’AI non sostituirà i consulenti, ma ne potenzierà il lavoro quotidiano. È fondamentale che i consulenti interpretino questi strumenti con spirito critico, mantenendo l’etica professionale e la consapevolezza delle responsabilità che derivano dalle nostre scelte che influenzano la vita dei clienti”.
Gallizioli ha poi illustrato l’impegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking in oltre cento progetti di intelligenza artificiale, che spaziano dal back-office ai servizi bancari, migliorando l’efficienza e la personalizzazione dell’assistenza al cliente. “Un esempio concreto – ha spiegato – è l’agente AI che supporta i consulenti nell’analisi predittiva dei comportamenti dei clienti, ottimizzando la personalizzazione del servizio. Questo strumento è in grado di anticipare azioni future, come la necessità di investire in nuovi strumenti finanziari o di protezione, o la possibile modifica dell’allocazione patrimoniale. Già da un anno, questo modello è in uso in Fideuram Direct dai nostri Direct Banker”.
Riguardo all’impatto dell’AI sul ruolo del consulente, Gallizioli ha sottolineato: “Nel breve termine, l’AI agisce come un ‘assistente altamente specializzato’, supportando i consulenti nelle attività operative e ripetitive. La vera sfida sarà integrare l’AI nei flussi di lavoro in modo armonioso, mantenendo l’importanza dell’interazione umana e sviluppando un modello che unisca intelligenza artificiale e umana. Il manager ha poi proseguito: “Il consulente finanziario del futuro dovrà sfruttare l’AI per automatizzare le operazioni più ripetitive, concentrandosi sull’interazione umana e sulla consulenza strategica”.
Gallizioli ha sollevato le principali questioni etiche legate all’intelligenza artificiale, come la trasparenza degli algoritmi e la protezione dei dati, temi su cui Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking è fortemente impegnata. “In Fideuram, adottiamo i principi di Explainability, Fairness e Human in the Loop, investendo nella formazione continua dei nostri consulenti per garantire un uso critico e responsabile dell’AI. La trasparenza e la protezione dei dati sono fondamentali per mantenere la fiducia dei nostri clienti”.
In conclusione, Gallizioli ha parlato del futuro della consulenza finanziaria, affermando: “Il futuro del settore si baserà sulla sinergia tra intelligenza artificiale e umana, un connubio che renderà il servizio sempre più personalizzato e strategico per i clienti. Da oltre dieci anni, Fideuram ha sviluppato una rete di oltre 250 Digital Specialist, professionisti di riferimento per la rete sulle tematiche digitali. Grazie a loro, raccogliamo le esigenze dei colleghi, miglioriamo i servizi offerti e ottimizziamo la comunicazione e la formazione all’interno dell’azienda. Inoltre, investiamo costantemente nei giovani talenti, convinti che la loro energia e freschezza siano fondamentali per il futuro del settore. Negli ultimi cinque anni, abbiamo inserito nelle nostre reti oltre 800 under 35, un passo importante per garantire innovazione e crescita”.
Federico Gerardini, responsabile direzione commerciale Zurich Bank
“Nel gruppo Zurich l’ai ricopre un ruolo strategico e questo ci avvantaggia. Abbiamo iniziato implementarla nel contact center e nell’ambito documentale. Siamo al secondo anno di formazione specifica per la rete sull’intelligenza artificiale. Dopo un’analisi normativa, quest’anno faremo un focus esperienziale”.
Paolo Isidoro, direttore commerciale financial wellbanker Credem Banca
“Bisogna accompagnare l’intelligenza artificiale, perché la tecnologia non ha mai uno sviluppo lineare. Noi abbiamo un modello di offerta complesso, con un servizio a 360 dedicato anche alle imprese. In questa ottica stiamo studiando l’ai in funzione del rapporto con l’imprenditore. E’ una sfida importante a corredo del nostro modello di servizio, che si è evoluto dall’essere sinergico a essere integrato. Secondo me l’ai sarà utile in ottica clienti, perché li metterà di fronte alla complessità e quindi alla necessità della consulenza”.
Stefano Manfrone, head of life banker network BNL BNP Paribas
“L’Intelligenza Artificiale può facilitare il lavoro del consulente finanziario, sicuramente non ne sostituirà il know how professionale e il valore del rapporto con il cliente. Nel nostro settore, l’IA e le sue potenzialità vanno esplorate, approfondite e applicate per agevolare la gestione di attività a minor valore aggiunto, liberando così tempo utile per intensificare la relazione con il cliente, che è il vero asset del nostro mestiere. Diventa fondamentale accompagnare i consulenti con una mirata formazione ed è ciò che stiamo facendo nell’ambito della nostra Academy, così come – grazie anche all’attenzione della Banca e del Gruppo BNP Paribas – stiamo lavorando su diversi use case in ambito IA”.
Duccio Marconi, vicedirettore generale e direttore centrale consulenti finanziari Mediobanca Premier
“Non possiamo ancora conoscere il potenziale della ai. Possiamo riflettere però sui bisogni che questa può andare a soddisfare. Servirà non mettere troppi paletti all’utilizzo della stessa. Personalmente ho un po’ di timore sull’aspetto creativo dell’intelligenza artificiale, mentre ho più fiducia sul tema del supporto all’attività. Un impatto rilevante della tecnologia sarà a mio avviso sull’attività di credit scoring, ma il cantiere che mi interessa di più è quello dedicato ai consulenti finanziari, con supporto nell’analisi dei clienti, nella ricerca dei documenti e nella preparazione degli incontri con i clienti stessi. Servono pochi obiettivi ma chiari, non possiamo disperdere energie”.
Mario Ruta, direttore commerciale e vicedirettore generale Allianz Bank Financial Advisors
“L’intelligenza artificiale permette di liberare risorse all’azienda per focalizzarle sull’attività di consulenza. Il rapporto diretto tra consulente e cliente deve però a mio avviso fa prevalere l’aspetto umano. A prescindere dalla nostra formazione come mandanti, i consulenti devono fare pratica quotidiana con la tecnologia. Stiamo per affrontare il passaggio generazionale della ricchezza e bisogna farci trovare pronti”.
Stefano Volpato, direttore commerciale Banca Mediolanum
“Noi vediamo l’ai come un passaggio indispensabile che ci aiuterà ad aumentare il livello di servizio sul cliente. Il nostro mestiere è sempre più indispensabile”.
Convegno Flossbach von Storch “Al core dei nostri portafogli”
ore 14:00 – 14:45 in Sala Teatro Studio
Intervengono:
Walter M. Sperb, capital market strategist / senior advisor Flossbach von Storch Italy
Carmelo Foti, sales manager Italy Flossbach von Storch Italy
Convegno AXA – PICTET “Crescita economica: due visioni a confronto”
ore 14:15 – 15:00 in Sala Sinopoli
Intervengono:
Marco Piersimoni, Strategist Pictet AM
Alessandro Tentori, CIO Europe AXA IM
Convegno BlackRock “AI – Accelerating Income: la nuova era dell’azionario”
ore 14:15 – 15:00 in Sala Petrassi
Intervengono:
Alessandro De Bartolo, AD e country general manager Infrastructure Solution Group Lenovo Italy & Israel
Walter Riviera, AI tech lead EMEA Intel Corporation
Davide Tagliaferri, CFA, head of networks BlackRock Italia
Convegno Capital Group “Reddito fisso nel 2025: opportunità di rendimento tra tassi e flussi cedolari”
ore 15:00 – 15:45 in Sala Teatro Studio
Interviene:
Alvaro Però Gala, investment director per il reddito fisso Capital Group
GianPaolo Guidi, managing director Capital Group
Convegno Eurizon – Natixis “Azioni e credito: c’è ancora valore per il 2025!”
ore 15:15 – 16:00 in Sala Sinopoli
Intervengono:
Alessandro Marolda, analista e gestore Natixis Investment Manager Solutions
Massimo Spadotto, responsabile credit strategies Eurizon Capital SGR
Convegno J.P. Morgan A.M. “Azionario Europa: opportunità e decorrelazione”
ore 15:15 – 16:00 in Sala Petrassi
Intervengono:
Michael Barakos, portfolio manager JPMorgan Funds – Europe Equity Plus Fund
Matt Jones,portfolio manager JPMorgan Funds – Europe Equity Absolute Alpha Fund
Michele Cervone, client advisor J.P. Morgan Asset Management
Convegno Vanguard “Cicli di vita imprenditoriali e familiari tra protezione, trasmissione e valorizzazione del patrimonio”
ore 16:00 – 16:45 in Sala Teatro Studio
Intervengono:
Leo De Rosa, fondatore e managing partner Studio De Rosa
Massimo Corneo, senior sales executive Vanguard Italia
Convegno Alliance Bernstein – Generali Investments “A.I., M.A.G.A., M.E.G.A: scusa non ho capito, puoi ripetere?”
ore 16:15 alle 17:00 in Sala Sinopoli
Intervengono:
Raffaela Aprea, senior sales manager Generali Investments
Fabrizio Capati, sales director AllianceBernstein
Corrado Cominotto, head of active management Wealth Management di Banca Generali
Stefano Fossati, direttore investment advisory & solutions Mediobanca Premier
Mario Romano, CEO Sella SGR
Convegno M&G “PUBLIC AND PRIVATE CREDIT: l’evoluzione degli investimenti nel mondo del credito e del modello di servizio per i consulenti”
ore 16:15 – 17:00 in Sala Petrassi
Intervengono:
Nicola Mutinelli, head of advisory clients M&G Investments
Andrea Orsi, country head Italy, Ireland and Greece M&G Investments
Manuel Pozzi, investment director, M&G Investments Italia
Daniela Repele, Comitato esecutivo Anasf, responsabile Area tutele legali e fiscali
Convegno Analysis “La soluzione Analysis per le nuove sfide del consulente finanziario: Quantistik, tra AI e nuove tecnologie”
ore 17:00 – 17:45 in Sala Teatro Studio
Intervengono:
Federico Rovegno, sales executive, Analysis
Giacomo Merletti, business developer, Analysis
Angelo Randolfi, business developer, Analysis
Convegno Schroders – Mediolanum “Investimenti e consulenza: il lato umano dell’innovazione nell’era dell’intelligenza artificiale”
ore 17:15 – 18:00 in Sala Sinopoli
Intervengono:
Giacomo Camisa, sales director – Intermediary Schroders Italia
Luca Matassino, chief business officer Mediolanum International Fund Limited (MIFL)
Convegno CNP Vita Assicura “L’assicurazione che ci piace: costruire relazioni che durano oltre una generazione”
ore 17:15 – 18:00 in Sala Petrassi
Intervengono:
Paolo Fumo, direttore commerciale CNP Vita Assicura
Vincenzo Schettini, professore influencer: fisico, musicista, curioso e amante della vita |