ConsulenTia 25: l’ultima giornata dell’evento romano

Sono stati oltre 3.000 i professionisti che hanno preso parte a ConsulenTia, l’evento ideato da Anasf, concluso oggi presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, dopo tre giorni di lavori. Un successo per l’Associazione, i cui convegni sono stati seguiti da 34.000 contatti unici in diretta live su Class Cnbc (Sky 507), in streaming su milanofinanza.it e sulle app iOS e Android.

La mattina conclusiva della dodicesima edizione di ConsulenTia ha visto susseguirsi, in Sala Sinopoli, cinque convegni a cura di Anasf.

L’incontro moderato da Jole Saggese, caporedattrice Class Cnbc, “ABC finanza, a tu per tu con le famiglie e le imprese italiane” ha visto il lancio del progetto di educazione finanziaria congiunto Anasf, Confesercenti e Progetica, volto a promuovere l’alfabetizzazione finanziaria per i piccoli e medi esercenti.

Dario Damiani, 5ª Commissione Bilancio, Senato della Repubblica, insieme al presidente Anasf Luigi Conte, ha fatto il punto sui progressi legislativi sul tema, con “l’auspicio di rendere l’educazione finanziaria una materia autonoma nelle scuole. I dati sono in miglioramento ma in Italia abbiamo ancora un gap rispetto agli altri Paesi e una bassa alfabetizzazione finanziaria soprattutto dei giovani e delle donne, ancora da colmare. I consulenti finanziari giocano un ruolo importante in questa partita, anche con il mondo dell’istruzione e delle scuole, che devono aprirsi a progetti di questo tipo insieme ad associazioni come Anasf”, ha affermato Damiani.

“La formazione svolge un ruolo fondamentale a vantaggio della società. Il ruolo dell’educazione finanziaria va riconosciuto e rafforzato. In questo progetto uniamo i consulenti finanziari, formatori di alto livello, con tutti gli imprenditori di piccole-medie imprese che compongono il tessuto economico italiano”, ha commentato Patrizia De Luise, presidente Confesercenti.

Sergio Sorgi, fondatore Progetica, ha spiegato l’approccio alla base dell’iniziativa, “un percorso che si pone l’obiettivo di dare continuità tra analisi e soluzioni, mettendo in atto comportamenti concreti, non solo teorie, che possano rafforzare le scelte finanziarie degli adulti. L’educazione finanziaria è un ponte che porta le persone a scegliere con consapevolezza da chi farsi aiutare. Il fine è il benessere generale”.

“Educazione finanziaria significa trasmettere non solo conoscenze ma anche strumenti di comportamento”, ha convenuto Paola Soccorso, responsabile ufficio educazione finanziaria Consob.

“economic@mente – METTI IN CONTO IL TUO FUTURO rimarrà sempre il nostro progetto di punta e un modello per le istituzioni. L’introduzione dell’edufin come materia curriculare renderebbe certamente ancora più pregnante l’efficacia del progetto”, ha concluso Alma Foti, vicepresidente vicaria Anasf.

Giovani, mondo digitale e interazione generazionale sono stati i temi al centro del convegno “Giovani digitali crescono”, moderato da Jole Saggese, caporedattrice Class Cnbc, che ha visto la partecipazione di Gabriele Antonelli, amministratore delegato Spazio dati Cerved, Silvio Iacomino, Comitato esecutivo Anasf, responsabile Area innovazione digitale, intelligenza artificiale e sviluppo sostenibile, Nicolò Pittiglio, senior knowledge expert, financial institutions McKinsey & Company, Antonello Starace, Comitato esecutivo Anasf, responsabile Area marketing, comunicazione ed eventi, e Sara Zanotelli, presidente AICDC, Associazione Italiana Content & Digital Creators.
Pittiglio ha fornito una panoramica sul rapporto delle nuove generazioni di consulenti finanziari con l’intelligenza artificiale, evidenziando come “circa il 90% dei giovani consulenti finanziari ritiene che i tool di IA generativa possano essere utili nello sviluppo della professione. Dai dati emerge il maggiore utilizzo che le nuove generazioni consulenti fanno dell’IA: quasi il 70% del campione infatti usa tool di IA generativa nell’analisi di portafogli ma anche nell’interazione con i clienti. Si evidenzia quindi come quello dei giovani sia il segmento più pronto e predisposto per adottare queste tecnologie nella propria professione”.

Nel convegno “Digital learning. La formazione certificata dei cf passa dall’Hub Anasf”, moderato da Janina Landau, giornalista Class Cnbc, si è affrontata l’importanza della formazione professionale dei consulenti finanziari, per uno sviluppo delle competenze dei professionisti di alto livello e competitivo sul mercato. Con Nicola Ardente, presidente Efpa Italia, Massimo Caratelli, coordinatore Comitato scientifico pro-finanza ABI Formazione, Fabio Di Giulio, Comitato esecutivo Anasf, responsabile Area giovani, ricambio generazionale, formazione dei consulenti finanziari e rapporti con il mondo accademico, Fabrizio Quaglio, Comitato esecutivo Anasf, responsabile Area decentramento e sviluppo associativo, e Fabio Rufini, responsabile servizio prestazioni e responsabile risorse umane ad interim Enasarco.

Al termine i saluti istituzionali degli onorevoli Maurizio Casasco, presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, e Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

“Il risparmio privato italiano è una risorsa fondamentale per l’economia del Paese, che necessita di implementare processi predittivi che prevengano l’incombenza di rischi, e in questo contesto l’IA non basta. Occorre una grande preparazione dei professionisti del risparmio, grandi messaggeri di credibilità, che continuino a instaurare un rapporto fiduciario e personale con i risparmiatori italiani”, ha dichiarato Casasco, rivolto alla platea di consulenti finanziari.

“Il lavoro che voi consulenti finanziari fate all’interno del sistema finanziario è fondamentale, perché se l’Italia può crescere è anche grazie alla vostra professionalità e al contributo su tutto il territorio nazionale. Sono qui per voi e con voi, e sarò presente anche negli anni futuri”, ha commentato Durigon.

Luigi Conte, presidente Anasf, e Maurizio Bufi, consigliere di amministrazione Fondazione Enasarco, hanno fatto il punto sull’impegno per il futuro di Fondazione Enasarco, a partire dal potenziamento del welfare, nuove coperture sanitarie, assistenza domiciliare e maggiori tutele per infortuni e malattia, con l’obiettivo di garantire stabilità finanziaria e sostenere il benessere degli aderenti, e informato gli astanti sulle prossime elezioni di rinnovo degli organi dell’Ente a giugno.“Anasf ha dato un contributo importante da quando è entrata nell’ambito più specifico della complessità della gestione di Enasarco. Abbiamo alle spalle dei risultati che, se prendiamo l’ultimo bilancio, sono positivi e lusinghieri rispetto alle performance di anni precedenti. Ho visto un clima particolarmente positivo e armonioso e i dati e numeri lo dimostrano in modo inequivocabile. Potremmo ritenerci soddisfatti di un efficientamento della Fondazione, ma c’è ancora molto da fare”, ha dichiarato Bufi.
Ha chiuso l’ultima giornata di ConsulenTia l’incontro Anasf “Anasf talk. Gli esperti rispondono ai quesiti dei consulenti finanziari” con gli esperti legali e fiscali dell’Associazione Luca Frumento, consulente legale Anasf, e Vincenzo Sisci, consulente fiscale Anasf, studio tributario e-IUS, con il benvenuto e introduzione a cura di Daniela Repele, Comitato esecutivo, responsabile dell’area tutele legali e fiscali.

“Quest’anno abbiamo dimostrato, ancora una volta, come siano effettivamente le persone il fulcro della nostra attività. L’intelligenza artificiale sarà la nostra più grande alleata solo se padroneggiata con competenza e senza timore, in quanto noi professionisti rappresentiamo – insieme ai risparmiatori, alle famiglie e alle imprese italiane – la chiave del successo del nostro settore e del benessere socioeconomico del Paese. Vi aspettiamo, ancora numerosi, a ConsulenTia 2026, dal 17 al 19 marzo”, ha così commentato il presidente Anasf Luigi Conte, a chiusura della dodicesima edizione di ConsulenTia.


Al termine dell’evento, i soci Anasf hanno varcato la Porta Santa della Basilica di San Pietro nel corso del primo Giubileo dei consulenti finanziari.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!