Da bancario a consulente: bye bye posto fisso

Il passaggio da bancario a consulente è un argomento che abbiamo trattato spesso sulle pagine di BLUERATING. Ma oltre a specifiche tecniche meramente lavorative, un tema altrettanto importante è quello che riguarda lasciare il “posto fisso” a favore della libera professione, con tutte le paure, le difficoltà e le sfide che ciò può comportare. Ne abbiamo parlato con Paolo Martini, amministratore delegato di Azimut Holding e designato amministratore delegato di TNB, autore del libro “Oltre il posto fisso”, che parla proprio di come gli addetti ai lavori della finanza possono cambiare e reinventarsi anche grazie a un innovativo metodo.

Quando è nata l’idea di scrivere questo libro, e da cosa?

La scintilla è l’enorme soddisfazione di aver visto in questi anni tanti professionisti del mondo bancario a cui è cambiata la vita in meglio da un punto di vista professionale ed economico dopo aver trovato il coraggio di credere in loro stessi ed essere entrati nel mondo della consulenza finanziaria, ma anche dal dispiacere di averne visti altri che non sono riusciti a “fare il salto” e hanno perso l’opportunità della  vita, solo che non lo sapranno forse mai e non ne hanno consapevolezza. Questo libro è il mio piccolissimo contributo per aiutare questi professionisti ad avere una vita potenzialmente migliore. Leggere è sempre stata una costante nella mia vita e dal 2009 ne ho aggiunta un’altra, scrivere. Ai sette libri che ho all’attivo, tra educazione finanziaria e manuali di lavoro per i consulenti, a gennaio si è unito anche quest’ultimo, “Oltre il posto fisso”, frutto della mia esperienza nel mondo della consulenza finanziaria e dagli oltre 4mila incontri svolti in questi 25 anni con professionisti del settore. Questo libro ruota attorno a due concetti a mio avviso fondamentali per chi fa il nostro mestiere: il fintech e la libertà che saranno anche alla base del progetto della nuova wealth fintech bank TNB che stiamo costruendo. Attraverso questa nuova pubblicazione voglio offrire una nuova visione sui cambiamenti che la consulenza finanziaria sta attraversando, anche grazie alle tecnologie fintech, e le opportunità di ripensare al proprio futuro professionale non come dipendente ma come imprenditore di sé.

A chi si rivolge questo libro?

“Oltre il posto fisso” si rivolge soprattutto a dipendenti bancari, direttori e manager di banca, che potrebbero, e dovrebbero a mio avviso, valutare il passaggio alla libera professione, considerati una serie di fattori. In primis il cosiddetto “posto fisso”, da cui nasce il titolo del libro, oggi non esiste più. Una volta il lavoro in banca era considerato una certezza quasi a vita, adesso sappiamo bene che non è così. Nelle pagine ritraggo quindi una situazione ben diversa da quella a cui eravamo abituati tempo fa, e al venir meno del caro posto fisso ci sono sempre più professionisti, e talenti, relegati in ruoli che non consentono loro la piena libertà d’azione, sia nel progredire della loro vita professionale sia nel servizio che potrebbero offrire ai propri clienti. Clienti che si dicono invece sempre più soddisfatti del proprio consulente finanziario (76% – ricerca Finer, nd.r.) sottolineando la forza di un modello che, in poco più di vent’anni, ha attratto circa 3 milioni di clienti verso il mondo delle reti e visto crescere di 6 volte il patrimonio affidato dagli italiani secondo Assoreti. La libera professione, così come ne parlo nel libro, è l’altra strada, l’alternativa che oggi può offrire molto, dal punto di vista della realizzazione personale, della crescita personale e della qualità da offrire ai clienti conciliando formazione, lavoro e professionalità con le proprie passioni grazie a una gestione più efficiente del tempo e delle risorse.

In cosa consiste il metodo A.S.P.I.R.E? Quali sono i punti fondamentali?

A.S.P.I.R.E. è un acronimo che racchiude sei aspetti fondamentali: ambizione, studio, pragmatismo, inclusione, risorse ed espansione, formando una parola che in inglese significa “aspirare”. È un percorso motivazionale che tanti professionisti dovrebbero valutare per crescere professionalmente anche se la sola aspirazione, pur essendo il motore cardine del cambiamento, non basta, occorre agire. A.S.P.I.R.E. è un percorso completo e graduale per la crescita personale e professionale, un approccio pragmatico e consapevole che copre aspetti teorici, motivazionali, pratici e strategici, essenziali per una trasformazione efficace e duratura. Questo metodo condensa i feedback degli incontri di cui parlavo e la mia esperienza che, in qualche modo, ho voluto restituire sperando di dare un aiuto concreto e stimolante per tutte le persone che ambiscono a crescere nella loro carriera e nella consulenza finanziaria.

Nel libro si affronta la tematica del posto fisso, del futuro e dei cambiamenti. Per il mondo della consulenza, il passaggio da bancario a cf è un tema di strettissima attualità: qual è il suo pensiero a riguardo?

Il passaggio da dipendente di banca a consulente finanziario è senza dubbio un tema attuale ma anche molto dedicato, proprio perché il contesto in cui i professionisti operano è cambiato. Capita ancora spesso di sentire e vedere associati alla libera professione concetti di incertezza e insicurezza, un retaggio con cui ancora oggi dobbiamo scontrarci seppure in maniera limitata rispetto al passato. Serve però un cambio di mentalità e il metodo A.S.P.I.R.E. può servire a chiunque voglia intraprendere questo percorso di crescita. A supporto dei bravi professionisti ci sono anche una serie di opportunità tra cui un contesto evoluto, la tecnologia, il fintech e il lavoro in team, che amplificano le competenze e il servizio al cliente.  Oltre all’intelligenza artificiale, che è uno dei focus del percorso di formazione ACT che TNB Project dedica ai suoi circa mille consulenti finanziari. Un progetto formativo, partito a fine gennaio, che toccherà 18 città e avrà l’obiettivo di rafforzare il valore della consulenza e di approfondire la conoscenza della tecnologia a supporto della professione. Al centro la metodologia M.I.N.D. che combina la comprensione approfondita del cliente, attraverso lo studio della finanza comportamentale, con l’utilizzo strategico delle tecnologie avanzate finalizzate al rinnovamento del mindset del consulente per rafforzare il legame con i propri clienti e il proprio network locale. Al tempo stesso, questo progetto si pone come potenziamento delle competenze necessarie ad affrontare con successo le sfide di un settore in continua evoluzione con strumenti innovativi per eccellere e distinguersi nel servizio.

Si è prefissato qualche obiettivo particolare da raggiungere con questo libro?

Senz’altro potrò dirmi soddisfatto già solo se, attraverso “Oltre il posto fisso”, avrò spinto dei professionisti a interrogarsi sul proprio futuro e percorso professionale, ragionando concretamente su tutte le opportunità che la libera professione oggi offre. A questo se ne aggiunge un altro, ambizioso, di far conoscere l’approccio con cui stiamo dando forma a quella che sarà TNB, la wealth fintech bank, che stiamo costruendo adottando le migliori tecnologie presenti sul mercato e che sarà forte delle capacità dei tanti consulenti finanziari di talento che la comporranno. Il tutto con l’enorme valore dato dall’essere anche azionisti della propria azienda.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!