Segnalato da da Giacomo La Mosca
” Le previsioni catastrofiche dell’Università del Michigan sono più frutto di paura che di analisi economica, ” afferma il Prof. Antonio Ferretti, direttore del nostro centro studi. ” I numeri raccontano una storia diversa .”
Cosa succederà davvero ai prezzi negli USA?
Il nostro team ha esaminato gli effetti reali che i dazi di Trump avranno sull’economia americana. I risultati? Ben lontani dai titoli allarmistici:
1) Inflazione tra 12 mesi**: Prevediamo un 3,4% (± 0,3%), non il terrificante 7,5% del Michigan
2) Prezzi al netto di cibo ed energia: Stimiamo un contenuto 2,9%
3) Effetto diretto dei dazi: Aggiungeranno solo 0,8 punti percentuale all’annuncio
” Quando ho visto i dati del Michigan, ho pensato subito che qualcosa non quadrasse, ” racconta la Prof.ssa Maria Toscani. ” Le persone tendono a sovrastimare il ribasso quando sono preoccupate per altri fattori economici .”
E il declassamento del debito USA?
” Il downgrade ha fatto rumore, ma la sostanza è ben diversa ,” spiega il Dott. Luca Martinelli. Le nostre analisi mostrano:
1) Il dollaro perderà solo il 3-5% del suo valore
2) I prezzi delle tariffe aggiungeranno appena 0,2 punti all’inflazione
3) Il debito USA rimane tra i più sicuri al mondo, nonostante tutto
Un pensionato di 70 anni intervistato nel nostro sondaggio ha commentato: ” Ho vissuto la stagflazione degli anni ’70. Questa situazione non è minimamente paragonabile. “
Perché l’economia USA reggerà meglio del previsto
” L’America non è indifesa di fronte ai dazi “, sottolinea Ferretti. ” Ci sono almeno cinque fattori che limiteranno l’impatto sui prezzi “:
- Fabbriche americane pronte a rispondere**: “Le aziende USA hanno imparato molto dal Covid,” spiega Toscani. ” Possono aumentare la produzione locale più rapidamente.”
- La tregua con la Cina**: “I 90 giorni di pausa nei dazi dimostrano che Trump sa quando fermarsi,” nota Martinelli.
- Una Fed determinata**: Il presidente della Fed ha dichiarato: “Non esiteremo ad agire se l’avvio dovrebbe accelerare.“
- Catene di fornitura più intelligenti**: “Le aziende oggi hanno piani B, C e D per approvvigionarsi,” rivela Toscani dopo interviste con 30 CEO.
- Il dollaro resta forte**: “Nei momenti di crisi, tutti corrono ancora verso i Treasury americani”, conclude Ferretti. “È una dinamica che limita naturalmente lo scoppio.”
Il nostro approccio
A differenza di altri studi basati solo su modelli teorici, abbiamo:
1) Intervistato 120 manager di aziende importatrici
2) Analizzato dati reali delle guerre commerciali 2018-2020
3) Studiato come reagirono i prezzi dopo precedenti declassamenti del debito
4) Consultato ex funzionari della Federal Reserve
La conclusione? Panico
” Ci sarà un aumento dei prezzi? Sì. Sarà devastante? Assolutamente no”, riassume Ferretti. ” Il 7,5% dell’Università del Michigan si avvererebbe solo in uno scenario da ‘tempesta perfetta’ economica .”
Un’inflazione al 3,4% resta gestibile e ben lontana dai periodi bui della storia economica americana. Come ha detto uno degli imprenditori che abbiamo intervistato: “Abbiamo superato una pandemia globale. Qualche dazio non ci spaventa. “
Contatti: Per approfondimenti, scrivere al Prof. Ferretti.