Banche, Basilea 3: l’UE rinvia al 2027 le nuove regole sui rischi di mercato

La Commissione Europea ha annunciato il rinvio al 1° gennaio 2027 dell’entrata in vigore della Fundamental Review of the Trading Book (FRTB), parte integrante delle riforme di Basilea III. Questa decisione segue un precedente posticipo al 2026 e riflette le preoccupazioni delle banche europee riguardo alla competitività internazionale, dato che Regno Unito e Stati Uniti non hanno ancora finalizzato l’adozione di queste norme.

L’obiettivo della FRTB

La FRTB mira a migliorare la misurazione dei rischi di mercato, introducendo metodi più precisi per allineare i requisiti patrimoniali ai rischi effettivi delle attività di trading delle banche. Questa riforma è considerata fondamentale per rafforzare la stabilità finanziaria e garantire una concorrenza equa tra le istituzioni finanziarie a livello globale .

Consultazioni e posizioni della Bce

Prima della decisione, la Commissione aveva avviato una consultazione pubblica per valutare le opinioni degli operatori del settore. La Banca Centrale Europea (BCE) aveva suggerito un approccio graduale: implementare le regole standardizzate nel 2026 e rinviare al 2027 quelle basate su modelli interni. Tuttavia, la Commissione ha optato per un rinvio completo al 2027 per evitare disparità competitive.

Le motivazioni del rinvio

Il ritardo nell’attuazione della FRTB da parte di Regno Unito e Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni tra le banche europee riguardo alla parità di condizioni. La Commissione ha sottolineato l’importanza di un’applicazione uniforme delle norme per evitare distorsioni nel mercato e garantire la stabilità finanziaria. Il rinvio al 2027 consentirà all’UE di monitorare l’evoluzione delle normative nelle altre giurisdizioni e adattare le proprie regole di conseguenza.

I prossimi passi

La Commissione Europea prevede di adottare un nuovo atto delegato basato sulle risposte ricevute durante la consultazione e sulla propria valutazione tecnica. Questo atto ufficializzerà il rinvio dell’entrata in vigore della FRTB al 1° gennaio 2027, fornendo alle banche europee un quadro normativo chiaro per prepararsi alla futura implementazione delle nuove regole sui rischi di mercato.

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!