Consulenti finanziari, training class: mettetevi alla prova con la risoluzione del contratto
Un operatore ha in portafoglio un paniere di titoli azionari la cui composizione è piuttosto prossima a quella dell’indice Ftse Mib. Se questi aggiunge alla sua posizione in azioni l’acquisto di una call sull’indice Ftse Mib e l’acquisto di un future sullo stesso indice, allora:
A: l’operatore è un hedger
B: l’operatore è uno speculatore
C: l’operatore è un arbitraggista
D: non vi sono informazioni sufficienti per stabilire se l’operatore sia un arbitraggista, un hedger o uno speculatore
NUOVO QUESITO – La domanda di oggi nell’ambito della nostra training class dedicata alla formazione dei consulenti finanziari riguarda la risoluzione del contratto. Mettetevi alla prova e tornate domani a verificare la risposta.
La risoluzione del contratto per inadempimento:
A: non ha mai effetto retroattivo tra le parti
B: ha sempre effetto retroattivo tra le parti, anche nel caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l’effetto della risoluzione si estende alle prestazioni già eseguite
C: non ha mai effetto retroattivo tra le parti, fatta eccezione per il solo caso di contratti a esecuzione immediata aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili di particolare valore
D: ha effetto retroattivo tra le parti, salvo il caso di contratti a esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l’effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!