- Private banking: 15 anni di straordinari risultati. Le sfide del futuro nello studio Aipb-Accenture
- La mente del campione: il caso Djokovic
- Livolsi & Partners: Il private equity in ascesa
- Intesa, a Milano il primo centro per la clientela con patrimoni di oltre 50 mln
- Cosmelli: “Ecco le strategie di Kairos nel private banking”
Investments
Asset allocation: la view di Pictet AM in questa fase
Il rally di inizio anno ha improvvisamente esaurito le forze a febbraio. Gli investitori si erano convinti che la grande stretta monetaria del 2022 sarebbe sfociata in una fase goldilocks, che l’inflazione sarebbe scesa rapidamente, mentre l’economia sarebbe rimasta resiliente. Ora qualc ...
Investimenti: la “palla” torna alle Banche Centrali
In questa prima giornata di primavera, costellata da improbabili tregue in Ucraina sponsorizzate della rifroma delle pensioni e da nuovi licenziamenti in Amazon (altri 9.000 posti, il taglio alla forza lavoro più corposo di sempre) la palla torna alle Banche Centrali. Ben una dozzina le decisioni ...
Asset allocation: le valutazioni favoriscono i bond dei mercati emergenti
“Dopo un 2022 difficile, gli investitori possono ora trarre vantaggio dal debito dei mercati emergenti (EM), una classe d’investimento sottoutilizzata ma che offre diversificazione e rendimenti interessanti“. Ad affermarlo è Kristin Ceva, responsabile strategie paesi emergenti di ...
Investimenti: la Fed non può più avere la botte piena e la moglie ubriaca
I fallimenti della Silicon Valley Bank (SVB) e della Signature Bank, nonché il fallimento della Silvergate Bank, nell’arco di 48 ore, hanno modificato in modo significativo le prospettive degli investitori riguardo alla Fed. “Gli eventi recenti hanno rafforzato la nostra opinione second ...
Boom di flussi liberati dai “liquidity event” in Italia
Pictet Wealth Management ha presentato la ricerca “Liquidity event nelle aziende di famiglia italiane. Analisi degli ultimi 10 anni (2013-2022)”, realizzata in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, che propone un’analisi inedita sui ‘liquidity events’ che ne ...
Investimenti in bilico tra lotta all’inflazione e stabilità finanziaria
Charles Kindleberger lavorò al Tesoro degli Stati Uniti a fianco di Harry Dexter White, l’architetto di Bretton Woods, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Durante la guerra Kindleberger prestò servizio all’Office of Strategic Services, che sarebbe più tardi diventato la ...
Investimenti, Quant 2023: ecco i vincitori dei Diaman Awards
Ecco i vincitori dei Diaman Awards premiati nel corso del Quant, evento internazionale organizzato da Diaman Partners tenutosi settimana scorsa a Lazise dedicato all’asset management e alle strategie di investimento innovative col oltre 350 partecipani, 10 topics, 30 espositori e 20 speakers in cu ...
Bond dei mercati emergenti: prospettive più rosee per gli investitori attivi
Come per molti altri settori obbligazionari, il 2022 è stato un anno difficile per i mercati dei titoli governativi dei mercati emergenti. Travolti dai ripetuti aumenti dei tassi d’interesse da parte della Fed, oltre che dalle sfide della geopolitica e dal rallentamento della Cina riconducibi ...
Asset allocation, terre rare: ecco perchè e dove puntare
La recente scoperta del più grande giacimento di terre rare del Vecchio Continente in Svezia ha riacceso le discussioni sul ruolo critico di questa categoria di metalli di nicchia che sono impiegati nella maggior parte delle tecnologie moderne e rappresentano di fatto una componente significativa d ...
Investimenti, SVB e tassi alti: le conseguenze sui portafogli secondo Nuveen
“Le pressioni sul settore bancario Usa potrebbero dimostrarsi persistenti“. L’avvertimento arriva da Saira Malik, Chief Investment Officer di Nuveen, che di seguito spiega le ragioni dell’affermazione. Il fallimento di Silicon Valley Bank ha innescato una generale volatilità ...
Investimenti: le opportunità nel settore dell’intelligenza artificiale
La seconda parte del 2022 e la prima del 2023 hanno visto molti sviluppi in materia di “IA generativa”. Recentemente, i riflettori sono stati puntati sul sistema ChatGPT. ChatGPT è diventato “virale” in quanto molte persone si divertono a provare diversi prompt per vedere co ...
Asset allocation: ecco come adattarsi ai cambiamenti macro in atto
Quale sarà la decisione di Powell al prossimo meeting della Fed il 21-22 marzo? Scongiurato un rialzo di 50 bp, ci sembra di poter sostenere che un aumento di 25 punti ci sta tutto. L’inflazione, ancorchè in calo, risulta infatti storicamente elevata, come si nota dal grafico seguente. Inflazion ...
Asset allocation: ecco perché essere ottimisti sul debito subordinato
L’inflazione nel 2022 è stata più persistente e più elevata del previsto, costringendo le banche centrali a forti rialzi dei tassi di interesse. Di fatto, i tassi più alti sono positivi per il settore finanziario, aumentandone la redditività. Il margine di interesse netto è salito di oltre i ...
Investimenti, Cina: le due facce della ripresa economica
“La riapertura della Cina dopo la politica Zero Covid rappresenta una svolta positiva che imprimerà slancio all’economia. La sua accelerazione si tradurrà in un aumento della domanda nella Repubblica popolare, il che favorirà la crescita dei Paesi esportatori di materie prime, con potenzi ...
Investimenti, crollo Svb: analisi di portafoglio e implicazioni
Negli ultimi giorni, i mercati sono stati scossi dalla vicenda della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano che ha costruito la sua fortuna servendo l’ecosistema delle start-up e che oggi si trova a rischio chiusura. La banca è stata vittima di una corsa agli sportelli che ne ha ...
Asset allocation: la resilienza del value
“Sebbene le prospettive siano migliorate rispetto all’anno scorso, è probabile che i mercati azionari continuino ad essere volatili, in quanto reagiscono ai diversi dati macroeconomici e agli utili. Tuttavia, poiché il value offre una combinazione di caratteristiche difensive e cicliche, r ...
Asset allocation: le banche europee sono diverse da quelle Usa
Silicon Valley Bank, focalizzata sul settore tecnologico, ha registrato perdite per 1,8 miliardi di dollari su un portafoglio di titoli garantiti da ipoteca (MBS) di 21 miliardi di dollari che è stata costretta a vendere. Il disinvestimento obbligazionario è stato effettuato per coprire un signifi ...
Asset allocation, settore lusso: la forza del pricing power resta vincente
Nonostante i problemi che hanno afflitto le economie di tutto il mondo negli ultimi anni, il mercato globale del lusso ha reso meglio del previsto. Da ottobre 2022 fino ad oggi, l’indice S&P Global Luxury sta battendo il NASDAQ-100, l’indice che replica le società tecnologiche più grandi d ...
Investimenti, Bce e tassi: la view di PGIM Fixed Income
“Siamo ancora convinti che l’inflazione di fondo continuerà a salire fino a primavera inoltrata, poiché i precedenti aumenti dei prezzi dell’energia si ripercuotono con ritardo su beni e servizi non energetici. In questo contesto, ci aspettiamo che la Banca Centrale Europea forni ...
Investimenti, portafogli Moneyfarm: ecco cosa emerge dall’analisi
A oltre dieci anni dalla sua nascita, Moneyfarm, società internazionale di investimento con approccio digitale, fa il punto su costi del servizio e performance dei portafogli a 5 e 10 anni, grazie ad un’analisi comparativa condotta insieme ad Ascofind su dati Morningstar relativi a oltre 1700 fon ...
Asset allocation: cinque trend del mercato del credito da tener d’occhio
“Data la minaccia di recessione di quest’anno, riteniamo che le strategie di credito long/short dovrebbero essere in grado di far fronte agli attesi aumenti di volatilità e dislocazioni del mercato“. Parola di Amar Reganti, Fixed Income Strategist, e Adam Norman, Investment Commun ...
Asset allocation, settore auto: la Cina è il nuovo Giappone
L’ascesa del Giappone come protagonista dell’industria automobilistica globale può essere ricondotta agli anni ’50 e ’60. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese aveva un bisogno estremo di ricostruire la propria economia e il governo vide nell’industria automobilist ...
Investimenti: la sindrome di Stoccolma
“Svezia e Regno Unito possono essere considerati come i “canarini nella miniera” in fatto di trasmissione della politica monetaria”. Ad affermarlo è Gilles Moëc, Group Chief Economist di AXA Investment Managers, che di seguito spiega nel dettaglio la view. Nell’area dell̵ ...
Asset allocation, bond emergenti: focus su fondamentali e valuta locale
“Una maggiore crescita globale e valutazioni interessanti forniscono un supporto cruciale ai mercati obbligazionari emergenti nel 2023″. Parola di Enzo Puntillo, gestore del fondo Swisscanto Bond Fund Responsible Emerging Markets Opportunities di Swisscanto,che di seguito spiega nei part ...
Asset allocation e tassi: uno sguardo sul futuro
Due tra i più influenti economisti mainstream, Olivier Blanchard e Larry Summers, discutono del futuro dei tassi d’interesse in un video appena pubblicato sul sito del Peterson Institute. Blanchard e Summers sono d’accordo solo su tre punti, l’andamento insostenibile della politica fiscale am ...
Asset allocation, area dollaro: la view di J.P. Morgan AM
Dopo la forte flessione accusata nel quarto trimestre del 2022 e nel gennaio 2023, a febbraio il dollaro statunitense ha messo a segno un recupero. In questa sede valuteremo se si tratta dell’inizio di un nuovo trend o se il biglietto verde è destinato riprendere la parabola discendente. In quest ...
Investimenti: è nel secondo semestre che i nodi verranno al pettine
“A oggi, la probabilità di una recessione nel primo semestre 2023 rimane bassa e lo scenario di un soft landing rimane il più probabile per i mercati. Tuttavia, questo processo di rapido aggiustamento della politica monetaria aumenta il rischio di un brusco rallentamento economico involontario ...
Asset allocation, mercati emergenti: ecco perchè e quali mettere in portafoglio
Nonostante i livelli ancora elevati dell’inflazione (che si stanno tuttavia moderando), alcuni economisti hanno presentato previsioni cautamente ottimiste per la crescita globale. Per incominciare, gli investitori sono stati pronti ad anticipare il ritorno della Cina. Per quanto non sempre linear ...
Investimenti: bond high yield pronti per il rimbalzo
“Per l’high yield l’inizio del 2023 è stato incoraggiante in termini di rendimenti, engagement e attività. Un calo del -11,38% nel 2022 ha posto le basi per rendimenti migliori nei prossimi 1-2 anni. E il forte riprezzamento dei rendimenti dei titoli di Stato ha portato il rendimento ...
Asset allocation: lusso e Cina tornano ad andare a braccetto
“La decisione di Pechino di abbandonare la sua draconiana politica “zero COVID” e di promuovere invece la crescita è una manna per i produttori di beni di lusso. Sebbene questi abbiano resistito discretamente bene alle recenti turbolenze in Cina, il cambio di politica del governo ...